La Juventus sta cominciando a chiudere le prime cessioni di questo calciomercato estivo e dopo l'uscita di Samuel Mbangula, partito per raggiungere il Werder Brema, ora sarà il turno di Timothy Weah, destinato a passare al Marsiglia. Se anche Fabio Miretti dovesse lasciare il club bianconero, la Juventus potrebbe disporre di un tesoretto da quasi 50 milioni di euro da reinvestire sul mercato in entrata.
Juventus, arrivano i soldi dalle cessioni: dopo Mbangula, via Weah e forse anche Miretti
Dopo giorni di trattative serrate, la Juventus sta per definire la cessione di Timothy Weah all’Olympique Marsiglia per una cifra complessiva di 18 milioni di euro, bonus inclusi.
Un'operazione ormai ai dettagli, che consentirà alla società piemontese di incassare una somma importante. Quello del francese inoltre non è l’unico movimento in uscita: è già ufficiale il passaggio di Samuel Mbangula al Werder Brema per 10 milioni di euro. Due operazioni che portano nelle casse bianconere circa 28 milioni di euro netti, una cifra che potrebbe salire ulteriormente qualora si concretizzasse anche la cessione di Fabio Miretti. Il giovane centrocampista, infatti, è nel mirino del Napoli, pronto a investire fino a 15 milioni di euro per garantirsi le prestazioni del classe 2003.
In totale, dunque, la Juventus potrebbe ritrovarsi con un tesoretto da oltre 40 milioni di euro già disponibili.
Una situazione che impone al direttore generale Damien Comolli scelte rapide e mirate: i fondi ci sono, ora serve decidere dove puntarli.
Juve, i dubbi su quale obiettivo dare la priorità sul mercato
Il grande obiettivo resta Randal Kolo Muani. L’attaccante del PSG, reduce da una parte di stagione più che buona proprio con la maglia della Juventus, rappresenta il profilo perfetto per dare peso e qualità al reparto offensivo di Igor Tudor. Il club parigino però non sembra intenzionato a fare sconti: servono almeno 50 milioni di euro per aprire una trattativa concreta. Una cifra che, con gli incassi attuali, è potenzialmente alla portata della Juventus, anche se richiederebbe lo sforzo di destinare l’intero budget su un unico colpo.
L’alternativa porterebbe invece a Jadon Sancho. L’esterno inglese, reduce dal prestito al Chelsea, è fuori dal progetto tecnico del Manchester United, che ha aperto alla cessione per 25 milioni di euro. Un’operazione decisamente più economica, che lascerebbe spazio per ulteriori innesti in altri reparti.
Due vie, due strategie diverse: puntare tutto su un attaccante di potenza e profondità come Kolo Muani, oppure distribuire le risorse, partendo da un giocatore di talento come Sancho e magari poi completando il mercato con un centrocampista di buon livello.