Il tanto chiacchierato Smartphone della OnePlus è arrivato. Stiamo parlando, ovviamente, del OnePlus 6 che si tratta di uno smartphone dal costo abbastanza contenuto ma dalle prestazioni notevoli. Il fatto che il telefono fosse in procinto di essere portato alla luce era già noto da tempo, poiché alcuni mesi fa si erano esaurite le scorte dei predecessori 5 e 5T, senza che i negozi facessero il rifornimento. Ciò ha fatto pensare a molti analisti che qualcosa bollisse in pentola e così infatti è stato.
Lo smartphone sarà ordinabile dal 23 maggio, ma se non si ha voglia di aspettare questi altri tre giorni, è possibile comprare su Amazon il telefono in versione beta.
L'obiettivo di questo telefono è infastidire i tre produttori mondiali di smartphone, ovvero Apple, Samsung e Huawei.
Scheda tecnica OnePlus 6
Come anticipato dal sottotitolo, la scheda tecnica è molto all'avanguardia. Innanzitutto, tramite OxygenOS, è possibile già utilizzare Android 8.1 con alcune modifiche di personalizzazione fatte appositamente dalla casa produttrice. Il processore è l'ultimissimo Qualcomm Snapdragon 845, un octa-core da 2.8 GHz con la possibilità di scegliere come Ram 6 o 8 GB e come memoria interna da 64 a 256 GB senza la possibilità di espanderla tramite MicroSD.
Al posteriore troviamo la doppia fotocamera da 20 e 16 megapixel, con una fotocamera anteriore per i selfie da 16 megapixel.
Il display è un 6,28 pollici con risoluzione Full HD. Ma passiamo ora al prezzo. Questa scheda tecnica è davvero eccezionale, ma quanto costerà il tutto? Non aspettatevi prezzi spropositati: OnePlus è diventata famosa proprio per i prezzi modici e anche con il OnePlus 6 è stata rispettata la filosofia della società. In base alla taglia di Ram e della memoria interna, il prezzo può oscillare dai 520 ai 620 euro.
La società giustifica tale prezzo affermando che le vendite sono fatte su portali online senza comprare pubblicità. L'obiettivo dell'azienda, come affermato dal cofondatore di OnePlus, non è rivoluzionare il mercato degli smartphone, ma è quello di proporre telefoni ottimi a prezzi contenuti.
In questo modo, il cliente si affeziona alla società e dunque, conoscendo la qualità, compra più prodotti.
L'unica lamentela fatta dagli utenti, leggendo i post sui vari social network è l'estrema somiglianza con l'iPhone X della Apple. Ci piacerebbe avere la vostra opinione. Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.