Nel mondo della telefonia di oggi, Samsung è uno dei maggiori produttori di smartphone. Merito di questo traguardo è dovuto senza dubbio alla 'line-up' di smartphone Galaxy S, ossia quelli caratterizzati da un indubbia qualità tecnica e da alcune caratteristiche peculiari (spesso mai viste su altri smartphone non solo del produttore, ma anche della concorrenza). Nonostante ciò, nemmeno questa fascia di dispositivi è esente da bug. Qualunque dispositivo informatico, infatti, non è esente da errori di programmazione e, nel caso in cui questi si verifichino, la situazione potrebbe diventare più o meno grave.

Proprio il Galaxy S7, top di gamma di due anni fa, è stato oggetto di un bug che potrebbe mettere a repentaglio i dati salvati sullo stesso.

Android Oreo su Galaxy S7 causa un reboot 'irreparabile'

Recentemente, Samsung avrebbe rilasciato la nuova versione di Android (release Oreo 8.1) anche sull'ex top di gamma. Tuttavia, la fase di roll-out sarebbe stata sospesa dallo stesso produttore per un problema che si è verificato su alcuni terminali. Dopo aver completato correttamente l'aggiornamento, questi ultimi si riavviano in continuazione entrando nel fenomeno chiamato 'bootloop'. Quando capita un problema del genere, la situazione non è delle più semplici che possa capitare all'utente: spesso, un bootloop non si risolve facilmente e se a ciò si aggiunge il fatto che il sistema operativo non sia 'raggiungibile', è facile comprendere come i dati personali dell'utente siano a serio rischio (se non si risolve la problematica).

Il problema, direttamente correlato ad Android Oreo, ha indotto i vertici di Samsung ad interrompere il rilascio del nuovo software al fine di implementare una patch correttiva. Non sono note, al momento, altre informazioni da parte del produttore coreano.

È possibile salvare i propri dati da un dispositivo in bootloop?

Nel caso in cui abbiate aggiornato il vostro device alla nuova release di Android, la situazione si fa alquanto difficile.

Infatti, è possibile ripristinare il normale funzionamento del telefono, ma costerà caro dato che l'utente perderà ogni dato personale. È sufficiente accendere il terminale con la combinazione di tasti Power + Home + Volume Su e, dal menu che vi si pone davanti, selezionare 'Wipe Data/Factory Reset'. Se tutto andrà per il verso giusto, alla fine dell'operazione lo smartphone tornerà pienamente funzionante.

Insomma, la situazione che si è creata attorno all'ex top di gamma di Samsung non è delle migliori. Si spera, almeno, che il produttore coreano risolva al più presto il problema al fine di relegare tutto ad un semplice, brutto ricordo.