iPhone XS è arrivato sul mercato. Il nuovo Smartphone di Apple è in vendita ad un prezzo di partenza pari a 1.189 € ed è acquistabile anche nella tonalità Oro, oltre a Grigio Siderale e Argento. Una spesa che in molti stanno reputando eccessiva, ma probabilmente idonea per quanto offre il dispositivo sotto ogni punto di vista. Dopo averlo messo a confronto con il Samsung Galaxy S9, stavolta faremo una comparativa con il suo predecessore: iPhone X.
Comparativa tra iPhone XS e iPhone X
Il display integrato su entrambi i modelli è un Super Retina HD da 5,8”.
Lo schermo OLED ha una risoluzione da 2436×1125 pixel a 458 ppi ed è dotato di 3D Touch e True Tone. Vanta poi un contrasto 1.000.000:1 ed un’ampia gamma cromatica (P3). Avendo lo stesso display, non cambiano le dimensioni: 143,6×70,9×7,7 millimetri. Il peso, invece, è leggermente maggiore per l’iPhone XS: 177 contro 174 grammi. Il nuovo modello è resistente a schizzi e gocce d’acqua, nonché alla polvere, ma rispetto al predecessore può vantare un IP68 contro un IP67, che gli permette di restare fino ad una profondità di 2 metri per 30 minuti. L’iPhone X può raggiungere solamente una profondità di 1 metro.
Entrando nel merito dell’hardware, c’è un rinnovamento del chip, passato da un A11 Bionic ad un A12 Bionic.
In entrambi i casi c’è la presenza del Neural Engine, anche se per l’XS è di nuova generazione. Ciò comporta prestazioni migliori grazie al nuovo quoziente di intelligenza. Per quanto riguarda la memoria interna, abbiamo la possibilità di scegliere 64, 256 o 512 GB per l’ultimo arrivato in casa Apple, mentre nel modello precedente non è disponibile la versione da 512 GB.
Quasi invariate le caratteristiche tecniche della fotocamera. Ci troviamo in presenza di una doppia fotocamera da 12MP con grandangolo ƒ/1.8 e teleobiettivo ƒ/2.4. In ambedue i modelli c’è la doppia stabilizzazione ottica dell’immagine, il Flash True Tone quad-LED con Slow Sync, lo zoom ottico 2× e lo zoom digitale fino a 10×.
A diversificarli c’è la modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e controllo della profondità per l’iPhone XS, oltre allo Smart HDR per le foto. Per l’iPhone X è un semplice HDR automatico. Sia per l’uno, che per l’altro c’è la possibilità di effettuare registrazioni video 4K fino a 60fps, oltre che in slow‑motion fino a 240fps. La novità è la registrazione stereo, presente solamente sull’ultimo modello uscito.
Per quanto riguarda la fotocamera TrueDepth da 7MP, sono praticamente poche le differenze. Abbiamo un’apertura ƒ/2.2 con Retina Flash e le medesime modalità di scatto. In aggiunta sull’XS troviamo la stabilizzazione video di qualità cinematografica e la gamma dinamica estesa per i video a 30fps. Concludiamo con la batteria. Apple dichiara che il nuovo smartphone permette di avere fino a 30 minuti in più di autonomia rispetto all’iPhone X.,