All'età di 84 anni si è spento a Bisignano il maestro Vincenzo De Bonis, geloso custode di un mestiere che fu iniziato nel lontano 1700, continuato dal padre Giacinto e dai figli Nicola e Vincenzo.
Un mestiere portato avanti con cura e competenza professionale che andava dall'accurata scelta del legno alle colle da utilizzare nella realizzazione dei pezzi che hanno fatto di ogni sua creazione un'opera d'arte, una creatura apprezzata e stimata da molti musicisti a livello internazionale.
Ogni chitarra del maestro De Bonis è un pezzo unico in quanto frutto di arte antica dalla quale scaturisce un suono particolarmente dolce e vibrato dovuto anche al tipo di vernice usata che poco interferisce con le vibrazioni del tocco.
Le sue mani operose hanno realizzato mandolini, violini e la famosa chitarra battente, impreziosita da intagli e decorazioni tipici della sua arte.
La sua bottega, sita in Bisignano, un piccolo paese della provincia di Cosenza, è stata visitata da molti musicisti, accolti dalla sua naturale ritrosia scambiata per scontrosità. Il maestro De Bonis sapeva quando poteva aprire il suo cuore e con la sua innata umiltà a chi presentare le "creature" di recente fattura.
Molti artisti conservano gelosamente un suo pezzo unico, realizzato da un maestro che ha saputo continuare a produrre strumenti musicali di grandissimo pregio.
Tocca ora alla nipote Rosalba seguirne il passo affinchè il suono magico delle chitarre De Bonis possa rimanere nelle melodiose note dei meravigliosi strumenti.