Alle 8:12 di questa mattina una scossadi Terremoto di magnitudo 4.2.è stata registrata daisismografi dell' Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica eVulcanologia, le zone interessate dal sisma, sono tra leprovincie di Campobasso, Caserta e Benevento chegià il 29 dicembre scorso furono interessate da altre scosse simili.Molta paura tra la popolazione che si è riversata per le strade, maal momento non si registrano danni a persone o cose. Un'altra scossadi terremoto è stata avvertita alle 8:21, sempre tra Campaniae Molise, ma in questo caso con intensità inferiore a quellaprecedente delle 8:12: 2.6 di magnitudo.
L'evento è avvenuto neldistretto sismico dei Monti del Matese ed hainteressato dai comuni in un raggio di 20 chilometri, numerose lechiamate ai centralini delle forze dell'ordine e della Protezione Civile Regionale. In alcuni Comuni i dirigenti scolastici, perprecauzione, hanno fatto evacuare le scuole, infatti il terremotoha coinciso con l'entrata in aula degli studenti. La misuraprecauzionale messa in atto dalle autorità scolastiche hainteressato Isernia, alcuni istituti di Napoli eBenevento dove la scossa,èstata avvertita con particolare intensità. Molta paura quindi tra lagente che ha lasciato le proprie abitazioni, ma per ora non siregistrano danni anche se sono in corso gli accertamenti da parte deiVigili del Fuoco.
Anche l'Albania è stata interessatadal terremoto di questa mattina: ripetute scosse, sonostate registrate a Durazzo, nella zona centrale dello Statobalcanico, a circa 30 chilometri a ovest di Tirana, ma pareche anche in questo caso il sisma,non abbia provocato danni come ha spiegato all'Ansa Rrapo Ormeni delservizio sismologico albanese. Le città albanesi dove si èavvertito maggiormente il sisma, sono: Tirana, Kavaja eFier a sud e a Lac e Kruja nella zona nord.