Il maltempo sta mettendo in ginocchio il moderno Giappone. Una perturbazione sta portando tempeste di neve con un accumulo al suolo di 50 cm con estensione dei fenomeni in tutto l'arcipelago giapponese. La neve e il ghiaccio sono arrivati in modo massiccio anche sulla capitale Tokyo, paralizzando il traffico autostradale e ferroviario. Purtroppo si sono verificati migliaia di incidenti stradali ed infortuni ai pedoni.

Le stime parlano di 3 vittime e circa 600 feriti. La Japan Meteorological Agency ha emesso un avviso per precipitazioni che potrebbero essere di forte intensità anche sulla stessa metropoli con un'altezza delle neve superiore ai 50 cm.

La precipitazione nevosa se continuasse in questo modo sarebbe la peggiore degli ultimi 20 anni. I maggiori danni si sono verificati alla circolazione delle macchine che circolano rilento con lunghissime code in prossimità dei caselli autostradali. Alcuni risultano addirittura chiusi. Ma non sono solo le auto a soffrire i disagi maggiori bensì i treni ad alta velocità che procedono a velocità ridotta a causa del gelo sulle rotaie, accumulando diverso ritardo. Perfino gli esami d'ammissione che si dovevano svolgere oggi all'università in quanto l'anno accademico inizia ad Aprile hanno subito ritardi o rinvii. Mentre i marciapiedi sono impraticabili o resi scivolosi come piste da ghiaccio ed i circa 600 persone sono dovute ricorrere alla cura dei pronto soccorso.

Inoltre, numerosi gli incidenti automobilistici come tamponamenti e sbandamenti che hanno causato fino a questo momento 3 vittime.

Purtroppo il bilancio è tristemente destinato ad aumentare. Questa ultima fase di maltempo porta con se venti di tempestosi così forti da rendere impossibile le escursioni sulla Tokyo Sky Tree, alta 630 m, i gestori si sono visti costretti a sospendere il servizio che permette di godere un panorama mozzafiato su tutta la capitale del Sol levante. Inoltre risultano imbiancate le città di Hiroshima, Kyoto, Nagoya e Yokohama. nell'arcipelago