Ieri, in serata, una strana telefonata giunge dal pronto intervento dei carabinieri della stazione di Labico (provincia di Roma). I vicini di una signora di 81 anni spaventatissima segnalano la presenza di un grosso rettile nell'abitazione della anziana e precisamente nel piano della doccia. In preda al terrore, infatti, la signora era corsa dai vicini a chiedere aiuto che prontamente hanno chiamato i carabinieri. I militari giunti sul posto hanno rinvenuto un rettile di circa due metri di lunghezza. Con l'aiuto della guardia forestale d Roma, constatata la non pericolosità, hanno catturato il serpente, posto in una scatola e liberato nelle campagne.
Si trattava di un natrix, una biscia innocua per l'uomo ma che comunque fa la sua figura, considerata la lunghezza che può raggiungere. Che ci faceva nella doccia? Il natrix ama l'acqua, qualsiasi tipo di acqua dolce e anche salata, ciò non toglie che non disdegni qualche passeggiatina terrestre. Sono famosi per avere una grande capacità di adattamento. Appartiene al genere degli ofidi ed è molto diffuso anche nel nostro paese, in particolare nel Centro Italia e nelle isole maggiori, oltre che nell'Europa continentale, in Spagna, in Scandinavia.
Viene comunemente chiamato biscia o serpe. E' un serpente acquatico quindi che si nutre di anfibi, rane, rospi, pesci e piccoli mammiferi come roditori.
E' facile comprendere la loro funzione nell'eco sistema, in quanto in sono in grado di limitare l'eccessivo accrescimento della popolazione di altre specie che, se in soprannumero, possono danneggiare l'Ambiente. Questi rettili quando si sentono in pericolo, per difesa fanno i "morti" e per convincere ancor di più il predatore del loro finto decesso, secernono dalla cloaca una sostanza nera e puzzolente che riproduce l'odore della decomposizione.
Il Natrix non è velenoso, ciò non toglie che, come tutti i colubri, non possieda ghiandole in grado di secernere sostanze tossiche. Queste sostanze hanno il compito di facilitare la digestione e paralizzare al contempo la preda. Tuttavia non arrecano alcun danno all'uomo. Nel caso quindi si trova un serpente in casa, è sempre bene evitare di avvicinarsi e chiamare, se non siete esperti, le autorità competenti.