Oggi, 15 Aprile 2015, è il giorno del dolore e dell'addio delle vittime della folle strage avvenuta al Palazzo di giustizia di Milano la settimana scorsa. Fra poche ore si svolgeranno i funerali di stato per il giudice Ciampi e per l'avvocato Appiani, con la presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella. Stamattina invece nel duomo di Monza si sono svolti i funerali in onore dell'imprenditore ucciso. Elena Guarnieri, inviata del TG5, ha fatto minuziosamente il resoconto della situazione sul posto in queste ore. Un lutto cittadino oggi a Milano, questo giorno l'ingresso sul retro del duomo della città è riservato alle autorità, alle 16:00 in punto i funerali di stato del giudice Ferdinando Ciampi e dell'avvocato Loris Claris Appiani.
L'ultimo addio a due uomini di giustizia
In un primo momento i feretri erano stati posti presso il tribunale di Milano, dove è stata allestita la camera ardente, che ha chiuso alle 14:00, ora sono stati trasferiti all'interno del duomo. Ad officiare le esequie sarà l'arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, vi presenzieranno le massime cariche dello stato.
Oltre al capo di stato Mattarella, ci si aspetta anche la partecipazione di molti cittadini milanesi, che sono rimasti sconvolti da questa sciagura. Una strage infame avvenuta in una Milano euforica alla vigilia dell'Expò e forse per questo motivo si è sentita più sicura in un primo momento, ma purtroppo l'entusiasmo è sensibilmente scemato dopo quanto accaduto.
Naturalmente è prevista anche la presenza dei parenti delle vittime, che ieri hanno ricevuto l'abbraccio del presidente del consiglio e segretario del PD Matteo Renzi. Ci sarà anche l'ex commercialista Stefano Verna, che se l'è cavata con una ferita non grave, mentre non ci sarà il nipote di Giardiello, il quale è ancora ricoverato in ospedale in condizioni molto critiche.
Da notare, che il Giardiello, con un'astuzia a dir poco diabolica, era riuscito a riunire nello stesso luogo e nello stesso momento le sue vittime prescelte. C'era riuscito, convocando alla stessa ora alcune di loro come testimoni, ottenendo che fosse invertito il programma e che fossero ascoltate subito, al fine di ucciderle, per poi eliminare il magistrato Ciampi.
Per quanto riguarda i funerali a Monza di Giorgio Erba, vi hanno partecipato i familiari e gli amici più cari, più qualche collega di lavoro; in forma privata, così infatti i familiari del signor Erba hanno deciso che si celebrassero le esequie. Esse si sono svolte nel duomo di Monza, capoluogo di quella Brianza dove l'uomo abitava da anni. I suoi amici, con i quali Giorgio Erba condivideva la passione per l'aliante, hanno voluto dare un ultimo affettuoso saluto al cinquantanovenne, la moglie Rosaria Mollicone ha affermato durante un'intervista al TG5: "Preferisco che al suo funerale vi siano solamente le persone che lo hanno amato, non le autorità". Giorgio: una persona buona e generosa per quanti lo hanno conosciuto.