Matematica per il liceo scientifico, latino per il liceo classico e "lingua 1" per il linguistico. Non ci sono grandi sorprese per la materie d'esame della seconda prova scritta che dovranno affrontare i maturandi liceali il prossimo giovedì 22 giugno.

Tutte le materie della seconda prova

Il ministro dell'Istruzione Fedeli ha comunicato stamattina le materie che saranno presenti nella seconda prova d'esame per gli studenti che sosteranno la maturità nel giugno 2017.

I ragazzi del liceo scientifico possono tirare un sospiro di sollievo per il pericolo scongiurato di affrontare una prova di fisica in favore della tradizionale prova di matematica.

Al classico, invece, è stato scelto latino per questioni di alternanza con il greco. Gli studenti del linguistico si troveranno davanti una prova nella prima lingua studiata nel loro percorso di studi. Queste le materie della seconda prova di tutte le altre scuole superiori:

  • Istituto Tecnico Commerciale: economia aziendale
  • Istituto Tecnico indirizzo amministrazione finanza e marketing: economia aziendale
  • Istituto Tecnico indirizzo costruzioni, ambiente, territorio: topografia
  • Istituto Tecnico indirizzo turismo: discipline turistiche e aziendali
  • Istituto Tecnico indirizzo meccanica, meccatronica, energia: impianti energetici, disegno e progettazione
  • Istituto Tecnico indirizzo trasporti e logistica: struttura, costruzione, sistemi impianti del mezzo
  • Professionali indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: scienza e cultura dell’alimentazione
  • Professionali indirizzo Servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali
  • Professionali indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Industria: tecniche di produzione e di organizzazione
  • Professionali indirizzo indirizzo Produzioni industriali e artigianali - articolazione Industria, opzione Produzioni audiovisive: linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva
  • Liceo Scienze Umane: scienze umane
  • Liceo Scienze Umane-opzione economico sociale: diritto ed economia politica
  • Liceo Artistico: discipline artistiche e progettuali
  • Liceo Musicale: teoria, analisi e composizione
  • Liceo Coreutico: tecniche della danza

Maturità 2017: cosa c'è da sapere

La prima prova, in programma mercoledi 21 giugno, sarà uguale per tutti e consisterà nel tema di italiano.

La materia della seconda prova d'esame è scelta dal Miur tra le materie caratterizzanti ogni corsi di studi e perciò varia di Scuola in scuola. Non è escluso che vengano apportate delle modifiche per quanto riguarda la prova di matematica allo scientifico (scelta tra problema classico e problema contestualizzato) e quella di latino (traduzione o analisi del testo). La terza prova invece, consisterà nel quizzone specifico di ogni istituto o liceo. Alla fine delle tre prove scritte ci sarà il consueto esame orale davanti alla commissione riunita. Dal 2018 l'esame di maturità cambierà pelle e sarà proprio la terza prova a scomparire. Da quest'anno il Miur ha lanciato l’hashtag #nopanic per sostenere tutti i maturandi che affronteranno gli esami di stato.