A partire dal 26 aprile prossimo, sarà possibile richiedere la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) in altri 350 Comuni d’Italia che, insieme ai primi 199 Comuni già operativi per il rilascio della CIE dallo scorso 4 luglio 2016, portano al 50% la percentuale di popolazione raggiunta dal nuovo servizio.
Il rilancio del progetto relativo al documento di riconoscimento elettronico è stato annunciato dalla circolare n. 4/2017 del Ministero dell'Interno che, oltre ad indicare le date e l’elenco dei Comuni interessati, ricorda quali sono i vantaggi delle nuova CIE.
I vantaggi della Carta d’Identità Elettronica
L’introduzione della Carta d’Identità Elettronica, prevista dalla legge n. 125 del 6 agosto 2015, si prefigge l’obbiettivo di incrementare i livelli di sicurezza degli strumenti di identificazione dei cittadini attraverso l’utilizzo di supporti dotati di dispositivi anticlonazione e anticontraffazione adeguati agli standard internazionale.
La CIE, che avrà la forma e le dimensioni di una carta di credito, sarà dotata di un microchip contenente tutte le informazioni necessarie all’identificazione del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale). Potranno inoltre essere memorizzate altre informazioni come le modalità di contatto (mail, pec, eccetera) oppure, per i maggiorenni, l’eventuale consenso alla donazione degli organi.
La nuova Carta potrà essere utilizzata per richiedere l’identità digitale sul sistema spid (Sistema pubblico di identità digitale), attraverso il quale accedere ai servizi erogati online dalle pubbliche amministrazioni, e sarà valida come documento di viaggio in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Come richiedere la Carta d’Identità Elettronica, validità e costi
Nei Comuni in cui sarà attiva a partire dal 26 aprile, la Carta potrà essere richiesta nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del vecchio documento cartaceo. Il richiedente dovrà fornire una fototessera, che potrà essere in formato cartaceo o elettronico (su un supporto USB), e il codice fiscale.
La validità del documento non sarà uguale per tutti, ma variabile a seconda dell’età del richiedente:
- 3 anni per i titolari di età inferiore ai tre anni;
- 5 anni per i titolari di età compresa fra tre e diciotto anni;
- 10 anni per i titolari maggiorenni.
I costi della nuova CIE saranno di 16,79 euro, ai quali si dovranno aggiungere i costi relativi a diritti fissi, segreteria e spese di spedizione che porteranno il costo complessivo a circa 22 euro.
La CIE sarà consegnata all’indirizzo indicato dal richiedente entro sei giorni lavorativi a partire dalla data di richiesta.