Si chiama Florence, ha un diametro di cinque chilometri, ed è il più grande asteroide mai osservato che arrivi così vicino alla Terra. Il contatto ravvicinato è atteso tra poco più di 10 giorni, il primo settembre. Ad annunciarlo è la Nasa, attraverso un comunicato sul proprio sito. L'umanità corre qualche pericolo? Potenzialmente, l'asteroide è classificato come pericoloso, ma nei fatti il suo passaggio non dovrebbe causare alcun danno né a cose né tanto meno a persone. Almeno è questa l'indicazione della nota agenzia spaziale americana, la quale sottolinea però come ci si trovi di fronte ad un evento più unico che raro.

L'avvicinamento

L'asteroide Florence iniziò ad avvicinarsi alla Terra più di un secolo fa. Era il 1890 quando il corpo celeste mosse il primo passo verso il nostro pianeta. Molto più recente, invece, la scoperta da parte della Nasa, che risale al 1981. Monitorato per più di 30 anni dagli scienziati di tutto il mondo, adesso Florence è pronto ad essere "fotografato" più da vicino da tutti gli appassionati di Astronomia. Si tratta, come detto, di un evento straordinario, superiore se vogliamo all'eclissi solare di lunedì prossimo, che ricordiamo non sarà visibile qui da noi in Italia.

Quanto Florence passerà vicino alla Terra? La Nasa stima la distanza in 7 milioni di km, che è pari a 18 volte la distanza tra il pianeta e la Luna.

Se possono sembrare numeri di poco conto, per i quali non vale la pena preoccuparsi, discorso diverso se si pone tutto ad un piano "astronomico", dove 7 milioni di km non sono poi così tanto. Ecco perché, per le persone che lavorano alla Nasa o in altre agenzie spaziali, utilizzare termini quali "sfiorare" in casi come questi non è un esercizio retorico, anzi.

Come vederlo

Dove posso vedere il passaggio dell'asteroide il 1° settembre? Per prima cosa, occorre munirsi di telescopio. In seconda analisi, occorre conoscere le coordinate celesti. Florence sarà visibile, tramite telescopio, a Sud, tra le costellazioni del Delfino, Acquario, Capricorno e Pesci. Per quelli che non sono esperti o, per meglio dire, addetti ai lavori, arriva in aiuto la tecnologia.

Tutti coloro che hanno uno smartphone possono scaricare una delle tante applicazioni capace di indicarvi correttamente lo spazio celeste che intendete volere. Non richiede alcuno sforzo da parte vostra, se non quello di scaricare l'applicazione sul telefono o sul tablet. In alternativa, se rinunciate alla visione con il telescopio, dovreste riuscire ugualmente a vedere l'asteroide con la probabilissima diretta streaming del sito della Nasa.