La storia di Lauren Wasser ha colpito molte donne ed in particolare il mondo della moda. La ragazza, infatti, di professione modella, ha subito un'amputazione di una gamba nel 2012 all'età di 24 anni, a causa di un infezione dovuta ad un assorbente. La modella stava addirittura rischiando di morire, ma ha continuato a svolgere il suo lavoro anche senza una gamba. Adesso Lauren ha 29 anni e a distanza di 5 anni rischia di avere amputata anche l'altra gamba. Lo shock tossico, a causa di un assorbente interno, l'ha resa vulnerabile e costantemente in pericolo di vita.

Continuate a leggere l'articolo per ulteriori info.

La storia della modella

Alcuni mesi dopo il triste evento, la donna ha ripreso a praticare il suo mestiere grazie ad una protesi in titanio alla gamba destra. La bella modella, pochi giorni fa ha scritto una lettera alla rivista InStyle, dove dichiara le seguenti parole: "Ogni giorno provo un dolore folle. Ho una gamba d'oro di cui vado molto fiera, ma il piede sinistro è un'ulcera aperta, per cui tra pochi mesi mi farò amputare anche l'altra gamba".

Da tempo, infatti, Lauren Wasser si occupa di diffondere la sua storia per mettere allerta le donne sul pericolo dei prodotti intimi femminili, in particolar modo sugli assorbenti interni. Secondo la modella è giusto che tutte le donne vengano messe al corrente dei rischi che corrono.

La cosa che stupisce è come la donna abbia ritrovato la forza per andare avanti e continuare a fare il suo mestiere nonostante la perdita di una gamba.

Cosa è lo shock tossico?

Con shock anafilattico si intende un tipo di shock dovuto ad una reazione allergica che si verifica nel corso di qualche minuto. Si stima che attualmente a livello internazionale, si presentino episodi di allergia anafilattica ogni 5100 ricoveri in ospedale.

Gli antibiotici costituiscono la causa più diffusa di anafilassi, mentre la penicillina è responsabile del 50% dei decessi. Recentemente sono stati riscontrati casi di allergia al lattice dei guanti di alcuni medici o fra molti pazienti sottoposti ad interventi chirurgici frequenti. Il 69% dei casi di morte si verifica entro i 60 minuti dall'avvenuta anafilassi.

Se volete continuare a rimanere costantemente aggiornati su tutte le ultime news nel mondo della cronaca, della salute, della tecnologia e molto altro ancora, cliccate sul tasto 'Segui' che potete trovare in alto a sinistra, vicino al nome dell'autore di questo articolo.