Le esalazioni di una stufa a legna sono state fatali a Giovanni Martorana. L’attore siciliano è stato trovato privo di vita nel suo appartamento ubicato in contrada Pezzingoli a Monreale, provincia di Palermo. Secondo una prima ricostruzione il decesso risalirebbe a due giorni fa. Il cinquantatreenne viveva da solo e si era addormentato lasciando la stufa accesa. Gli amici, affranti per l’improvvisa perdita, hanno riferito che Martorana avrebbe tentato invano di raggiungere la porta di casa. L’artista era conosciuto con il soprannome ‘U Saracinu’ e si era fatto apprezzare per le sue interpretazioni in diverse pellicole di successo.

Inconfondibile la sua mimica facciale con l’attore che, prima di sbarcare sul grande schermo, si era fatto apprezzare in palcoscenico.

Dal teatro al Cinema d’autore il passo è stato breve. Nel 2000 è tra i protagonisti, come figurante, del film drammatico i Cento Passi diretto da Marco Tullio Giordana.

Giovanni Martorana, la morte risalirebbe a due giorni fa

Nella circostanza recita con attori come Luigi Lo Cascio e Tony Sperandeo e si distingue per una battuta diventata cult tra gli appassionati del genere. Nello specifico il lavoro cinematografico narra delle vicende di Peppino Impastato e del suo impegno per sganciarsi definitivamente dall’ambiente mafioso denunciando i soprusi e le malefatte di Gaetano Badalamenti.

Quando il protagonista principale del film annuncia la nascita di una radio, attraverso la quale potrà attaccare i potenti e far ascoltare la sua voce in tutta Italia, Giovanni Martorana, nella parte di un amico di Impastato, interviene con una battuta in dialetto siciliano: “Sé quannu ce bientù”.

Un’amara ironia per rimarcare la difficoltà nel denunciare le problematiche di una terra costretta a confrontarsi quotidianamente con la malavita.

Dal cinema alle fiction di successo

In seguito il palermitano è stato protagonista del film Malena di Giuseppe Tornatore e di due successive pellicole dirette da Giordana: La Meglio Gioventù e Quando sei nato non puoi nasconderti. Nel 2011 era al fianco dei comici Ficarra e Picone nel film commedia La Matassa. Il cinquantatreenne aveva partecipato anche a diverse fiction di successo. Da L’onore e il rispetto, al fianco di Ben Gazzara e Vincent Spano, a Squadra antimafia – Palermo oggi 2. Una carriera che si è interrotta tragicamente in una drammatica notte di inizio inverno.