È morto Edilio Stefani, presidente del gruppo Sofidel, azienda che produce i Rotoloni Regina, presente a livello mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Stefani ha avuto un malore improvviso. La notizia è stata diffusa dalla sua famiglia e confermata dall'azienda con sede a Porcari (Lucca), che ha espresso il proprio cordoglio con un messaggio ufficiale: "Un lutto tremendo per tutte le persone del Gruppo, che si stringono intorno alla famiglia Stefani in questo momento di dolore".

La carriera: da operaio a presidente

Nato il 31 gennaio 1960, Edilio Stefani avrebbe compiuto 65 anni domani.

Cresciuto all'interno dell'azienda fondata dal padre Emi Stefani e da Giuseppe Lazzareschi, aveva iniziato la sua carriera in Sofidel a 20 anni, come operaio nei turni di notte.

Dopo aver completato gli studi tecnici commerciali, ha assunto incarichi di crescente responsabilità, fino a diventare direttore generale della Soffass, una delle realtà del gruppo, nel 2008. Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di business development director e technical supervisor del gruppo. Nel marzo 2021, in un momento cruciale per l'espansione dell'azienda, ha assunto la carica di presidente di Sofidel, portando avanti una politica di crescita internazionale, culminata nel 2024 con l'acquisizione di St Paper e Clw Tissue negli Stati Uniti.

I messaggi di cordoglio

La notizia della sua morte ha suscitato profonda commozione nel mondo imprenditoriale e istituzionale. Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha voluto ricordarlo con queste parole: "Apprendo con grande dolore dell'improvvisa scomparsa di Edilio Stefani. Con la sua morte, il tessuto produttivo italiano perde una figura di riferimento dell'industria e dell'imprenditoria". I funerali si terranno nei prossimi giorni in forma privata, come voluto dalla famiglia.

L'eredità industriale

Sotto la sua guida, Sofidel è cresciuta fino a diventare uno dei principali attori globali nel settore del tissue. Il gruppo oggi opera in 12 paesi europei e negli Stati Uniti, con oltre 9mila dipendenti e una capacità produttiva di 1.852.000 tonnellate di carta all'anno.

Nel 2023 il fatturato consolidato ha superato i tre miliardi di euro, confermando l'azienda come un'eccellenza italiana nel mondo. Il marchio più famoso del gruppo è quello dei Rotoloni Regina.