È morto all'età di 27 anni il poeta calabrese Lorenzo Pataro. Originario di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, Pataro aveva conquistato critica e lettori con le sue opere che intrecciavano un mix di malinconia e speranza.

Nella sua carriera si ricorda in particolare l'accesso alla finale del Premio Strega Poesia 2023.

Al momento non sono ancora note le cause della morte.

A dare la notizia il collega Franco Arminio

Lorenzo Pataro è morto la notte di mercoledì 19 febbraio a Laino Borgo, alle pendici del Pollino, in provincia di Cosenza, dove viveva.

Nato a Castrovillari, sin dalla giovinezza aveva iniziato a comporre versi.

Con un messaggio diffuso sui social, è stato il collega e poeta Franco Arminio a renderne nota al grande pubblico la notizia: "È sconvolgente svegliarsi alle quattro del mattino e apprendere da Fb che è morto un giovane poeta di 27 anni. Si chiamava Lorenzo Pataro, viveva a Laino Borgo, un piccolo paese del Pollino calabrese. È sconvolgente perché gli avevo mandato qualche notte fa delle mie poesie che avevo appena scritto e lui domenica 16 febbraio mi ha mandato una mail con una raccolta di sue bellissime poesie inedite. Continuerò anche per lui il mio impegno".

La raccolta Amuleti e il ricordo di Grattacaso: 'Lo ricordo con grande affetto'

Classe 1998, Pataro si era laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno. Sin dalla giovinezza aveva iniziato a comporre versi che hanno appassionato e illuminato la sua arte poetica con riconoscimenti nazionali.

Grazie alla raccolta Amuleti era stato tra i finalisti del Premio Strega Poesia nel 2023 e del Premio Pontedilegno Poesia 2024.

Amuleti è stata recensita da Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Sole 24 ore, La Repubblica e Il Manifesto.

"Aveva raggiunto la val Camonica in compagnia del padre, a cui va il mio grande e affettuoso abbraccio - ha dichiarato come riporta l'ANSA il poeta, scrittore ed ex docente Giuseppe Grattacaso, che era uno dei componenti della giuria nell'ultima edizione del Pontedilegno Poesia, evento organizzato tutti gli anni a Brescia -.

La sua scomparsa getta tutti coloro che lo hanno conosciuto in un profondo dolore. Lo ricordo con grandissimo affetto e con amore per i suoi versi. Ho scritto del suo bel libro Amuleti (poesie legate alla sua terra e alla memoria di luoghi e persone) e gli ho chiesto di collaborare all'annuario di poesia I Limoni. Le sue recensioni usciranno sul volume ora in stampa".