La pasta al salmone è un piatto gustoso e saporito, che unisce il sapore delicato della pasta con quello intenso del salmone. La ricetta è semplice e veloce da preparare, ideale per un pranzo o una cena veloce, ma dal gusto raffinato.

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 200 g di salmone affumicato
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1/2 cipolla bianca
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento

Per prima cosa mettete a bollire una pentola di acqua e salatela. Nel frattempo tagliate il salmone affumicato, e tritate finemente l'aglio e la cipolla.

In una padella antiaderente scaldate un po' di olio extravergine d'oliva, e aggiungete l'aglio e la cipolla tritati. Fate soffriggere a fuoco medio finché la cipolla non diventa trasparente e l'aglio non inizia a dorarsi. Aggiungete il salmone affumicato e lasciatelo cuocere per 2-3 minuti. Versate la panna fresca nella padella e mescolate bene tutti gli ingredienti. Lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso, finché la salsa non si addensa. Mentre la salsa cuoce, buttate la pasta nell'acqua bollente e cuocetela al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando la pasta è cotta, scolatela e unitela alla salsa di salmone, mescolando bene tutti gli ingredienti.

Se lo desiderate potete aggiungere del parmigiano grattugiato per dare un tocco in più di sapore. Servite la pasta al salmone ben calda e guarnita a piacere con un po' di prezzemolo fresco o scorza di limone grattugiata.

La pasta al salmone è un piatto delizioso che si presta a molte varianti, sia per quanto riguarda la pasta che per il tipo di salmone e gli ingredienti aggiuntivi.

A tal proposito di seguito vi proporremo alcune idee per personalizzare il vostro piatto.

Varianti

  • Con zucchine: le zucchine sono un'aggiunta leggera e salutare alla pasta al salmone. Tagliatele a rondelle e saltatele in padella con olio e aglio, poi aggiungete la salsa di salmone e mescolate con la pasta.
  • Con rucola e capperi: la rucola dona un sapore leggermente amaro e croccante alla pasta al salmone. Aggiungetela fresca alla fine insieme ai capperi, dopo aver cotto la pasta.
  • Con pomodorini e melanzane: i pomodorini datterini o ciliegia sono perfetti per dare un tocco di dolcezza e acidità alla salsa di salmone. Aggiungeteli alla salsa durante la cottura, tagliati a metà, insieme alle melanzane a cubetti.
  • Con pistacchi e gorgonzola: una combo perfetta per aggiungere colore e sapore alla pasta al salmone. Tagliate i pistacchi a pezzetti, e saltateli in padella con olio e aglio, poi aggiungete il gorgonzola alla salsa di salmone e mescolate con la pasta.