Le pappardelle al cinghiale sono un piatto tradizionale della cucina toscana che unisce la consistenza morbida delle tagliatelle con il sapore intenso e rustico della carne di cinghiale. In questo articolo approfondiremo gli ingredienti, la preparazione e qualche consiglio per ottenere una ricetta perfetta.
Si tratta di un primo piatto semplice da preparare ideale per un pranzo o una cena importanti da condividere con parenti o amici.
Ingredienti:
- 400g di pappardelle fresche o secche
- 400g di carne di cinghiale (o 200g di carne di maiale e 200g di carne di manzo)
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 500ml di brodo di carne
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Preparazione:
Iniziamo dalla carne.
Per prima cosa, se avete acquistato la carne di cinghiale intera, dovete prima pulirla e disossarla, quindi tagliatela a cubetti di circa 2 cm. Tritate finemente la cipolla, le carote e il sedano e mettetele da parte. In una padella antiaderente, scaldate 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiungete la carne. Fate dorare a fuoco vivo per qualche minuto, poi rimuovete la carne dalla padella e mettetela da parte. Nella stessa padella, aggiungete la cipolla, le carote e il sedano tritati e lasciate soffriggere a fuoco medio per circa 10 minuti. Aggiungete poi gli spicchi di aglio schiacciati, il rosmarino e la foglia di alloro. Dopo qualche minuto, aggiungete il concentrato di pomodoro e lasciate insaporire per un minuto.
Aggiungete la carne di cinghiale (o maiale e manzo) alla padella e sfumate con il bicchiere di vino rosso. Lasciate evaporare l'alcool per qualche minuto, quindi aggiungete il brodo di carne .Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto. Se necessario, aggiungete dell'acqua per evitare che la salsa si asciughi troppo.
Quando la salsa si sarà ristretta e la carne sarà morbida, togliete il rosmarino e l'alloro e regolate di sale e pepe a piacere. Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Servite le pappardelle condite con la salsa di cinghiale calda e spolverizzate con un po' di pepe nero.
Le pappardelle al cinghiale sono un piatto delizioso e tradizionale, ma se volete sperimentare delle varianti o semplicemente sostituire la carne di cinghiale con un'altra proteina ci sono altre idee
Varianti:
Pappardelle alla salsiccia: sostituite la carne di cinghiale con salsiccia di maiale sbriciolata e seguite la stessa ricetta per la preparazione della salsa. Il risultato sarà un piatto altrettanto saporito e rustico.
alla lepre: se non riuscite a trovare la carne di cinghiale, potete sostituirla con carne di lepre, che ha un sapore simile e una consistenza leggermente più delicata. Anche in questo caso, seguite la stessa ricetta per la preparazione della salsa.
al ragù di funghi: se siete vegetariani o volete provare una variante senza carne, potete preparare una salsa di funghi al posto della salsa di cinghiale. Soffriggete funghi porcini, champignon e/o finferli con cipolla, aglio e rosmarino, quindi aggiungete un po' di brodo vegetale e cuocete a fuoco lento per circa 30 minuti. Aggiungete poi la panna da cucina e regolate di sale e pepe. Servite le pappardelle con il ragù di funghi caldo.
al pomodoro e basilico: se volete una variante più leggera e fresca, potete preparare un sugo di pomodoro e basilico per condire le vostre pappardelle. Soffriggete cipolla e aglio in olio extravergine di oliva, aggiungete i pomodori pelati e schiacciati e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungete poi il basilico fresco tritato, regolate di sale e pepe e servite la salsa calda sulle pappardelle appena cotte.