I pasticciotti sono dolcetti tipici del Salento molto amati per la loro bontà e semplicità di preparazione. In questo articolo si mostra come preparare questi dolci deliziosi in pochissimi passaggi.

Gli ingredienti necessari

Per preparare i pasticciotti, avrai bisogno di questi ingredienti:

  • 400 grammi di farina 00
  • 200 grammi di burro
  • 200 grammi di zucchero
  • 2 uova intere
  • 2 tuori d'uovo
  • scorza di limone
  • un pizzico di sale
  • marmellata di amarene

La preparazione

  • Prepara la pasta frolla in una ciotola e mescola la farina, il burro, lo zucchero, le uova, i tuorli, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e metti a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Prepara gli stampini per i pasticciotti: ungili con del burro e infarinali.
  • Riprendi la pasta frolla dal frigo e stendila con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Taglia la pasta in dischi del diametro di circa 10 cm e posizionali negli stampini.
  • Versa all'interno degli stampini un po' di marmellata di amarene.
  • Copri gli stampini con un altro disco di pasta e sigilla i bordi con le dita.
  • Preriscalda il forno a 180 gradi.
  • Inforna i pasticciotti per circa 30 minuti, finché non saranno dorati.
  • Lascia raffreddare i pasticciotti e servili.

Consigli utili per ottenere il massimo dal processo di preparazione dei pasticciotti

  • Assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano prima di iniziare a preparare i pasticciotti. Ciò ti aiuterà ad evitare di dover interrompere il processo di preparazione per cercare gli ingredienti mancanti.
  • La marmellata di amarene è l'ingrediente tradizionale utilizzato per la farcitura dei pasticciotti, ma puoi utilizzare anche altre marmellate o creme spalmabili a tuo piaciento.
  • Se non hai gli stampini per i pasticciotti, puoi utilizzare anche gli stampini per muffin o tortine.
  • Se vuoi rendere i pasticciotti ancora più golosi, puoi spolverizzarli con dello zucchero a velo o guarnirli con della panna montata.
  • I pasticciotti si conservano bene per alcuni giorni se conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
  • Se vuoi creare un effetto più rustico, puoi servire i pasticciotti su un piatto di ceramica o di legno.
  • Puoi accompagnare i pasticciotti con una tazza di caffè o di tè per completare il momento della merenda o della colazione.