La torta salata di zucchine, salmone e panna è una ricetta adatta per tutte le occasioni ma ottima in particolare per un antipasto sfizioso. Essa risale al secolo scorso e venne assemblata per la prima volta casualmente per una colazione nobiliare siciliana che fosse di sostanza e di classe. La ricetta è originaria precisamente di Valguarnera Caropepe, cittadina di insediamento tardo medievale ai piedi delle colline più alte. Tramandata nel corso degli anni dalle sapienti mani delle massaie, si è poi ampliata modificandosi nella versione attuale.
Ottima da abbinare a un bianco leggermente fruttato come un Vino Grillo di Trapani: le sue forti note di pesca intensa mitigheranno la sapidità del salmone conferendo armonia al palato.
Di questa leccornia ne esistono parecchie varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per 4 persone
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti circa
- Due confezioni di pasta sfoglia surgelata da 250 grammi ciascuna
- 5 zucchine medie
- Una cipolla bianca
- Una confezione di salmone affumicato da 250 grammi
- 100 grammi di panna acida
- olio di oliva extra vergine
- Due cucchiai di erba cipollina
- sale
- poco pepe
- poco prezzemolo
Preparazione
Per prima cosa bisogna preparare l'interno della sfoglia.
Prendere la cipolla e mondarla, tagliarla a dadini e farsa soffriggere in un pentolino. Tagliare poi le zucchine a dadini e metterle nel pentolino. Lasciare rosolare le verdure con il prezzemolo e aggiustare di sale e pepe. Lasciare raffreddare e mettere da parte.
Appena il tutto si sarà raffreddato adagiare il composto in una ciotola e aggiungere la panna acida con l'erba cipollina.
Aggiungere poi il salmone affumicato sminuzzato in piccoli pezzi e mescolare energicamente. Aggiustare di sale e pepe e tenere da parte, assicurandosi di non ottenere un composto troppo liquido.
Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statica. Srotolare la prima pasta sfoglia a temperatura ambiente e adagiarla su di una pirofila tonda cosparsa di carta da forno.
Bucherellare la sfoglia con una forchetta e versare il composto sul fondo. Coprire la prima sfoglia con un altro strato di pasta sfoglia e livellare i bordi con una forchetta. Cospargere la parte superiore della torta salata con una pennellata di olio di oliva e passare in forno per circa 30 minuti.
Al termine della cottura bisogna sfornare la pasta sfoglia e servire il tutto ben caldo con un po' di panna acida a parte.