La seconda metà di agosto è il momento perfetto per dedicarsi a una cucina sana e nutriente, senza rinunciare al gusto. Per chi desidera mantenere un’alimentazione che supporti livelli ottimali di ferritina o semplicemente vuole fare il pieno di energia, ecco una ricetta light e gustosa che unisce sapore e benefici per la salute. Un piatto che non appesantisce e che, grazie a ingredienti scelti con cura, aiuta a integrare importanti nutrienti, tra cui il ferro.

Il ferro e la ferritina: perché sono fondamentali per il benessere

Prima di immergerci nella preparazione, è utile comprendere il ruolo del ferro e della ferritina nel nostro organismo.

Il ferro è un minerale essenziale per la produzione di emoglobina, la proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno nel sangue. Una sua carenza può portare a stanchezza, debolezza e, nei casi più gravi, all'anemia. La ferritina invece è una proteina che immagazzina il ferro nel nostro corpo, fungendo da riserva. Quando i livelli di ferritina sono bassi, questo può indicare scorte di ferro ridotte: in questi casi, è utile parlare con un medico o nutrizionista per valutare l’alimentazione.

Spesso si pensa che la carne rossa sia l'unica fonte valida di ferro, ma in realtà esistono numerose alternative, anche vegetali e di mare, che possono contribuire a un'alimentazione equilibrata. La chiave per assimilare al meglio il ferro non-eme (quello di origine vegetale) è abbinarlo a cibi ricchi di vitamina C, che ne potenzia l'assorbimento.

Ingredienti

Quantità per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli

  • 400 g di gamberi freschi o surgelati

  • 200 g di spinacini freschi

  • 1 scalogno

  • 1 limone non trattato

  • 1 l di brodo vegetale leggero

  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • Olio extravergine d'oliva q.b.

  • Sale e pepe bianco q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

Procedimento

  1. Preparazione degli ingredienti: Iniziate pulendo i gamberi: sgusciateli e togliete il filo nero dorsale. Sciacquate bene gli spinacini e tritate finemente lo scalogno. In una pentola capiente, tostate il riso a secco per un paio di minuti, mescolando costantemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.

  2. Cottura del risotto: Aggiungete il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare. A metà cottura, unite gli spinacini e il succo di mezzo limone. Continuate a mescolare e ad aggiungere brodo fino a quando il riso sarà quasi cotto.

  3. Mantecatura e finitura: Negli ultimi minuti di cottura, aggiungete i gamberi e la scorza grattugiata del limone. Mescolate bene fino a quando i gamberi non saranno diventati rosa e cotti. Mantecate il risotto fuori dal fuoco con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiustate di sale e pepe e completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. La ricetta light e gustosa è pronta per essere servita.

Piatto leggero e saporito: ferro e altri nutrienti

Questo risotto con spinacini, gamberi e limone non è solo delizioso, ma è anche un concentrato di benefici per la salute.

Gli spinacini sono una fonte eccellente di ferro e l'abbinamento con il succo e la scorza di limone, ricchi di vitamina C, ne facilita l'assorbimento. I gamberi, oltre a essere poveri di grassi, sono una buona fonte di proteine e altri minerali essenziali. L'uso del riso Carnaroli, che tiene bene la cottura e assorbe i sapori, rende il piatto cremoso e appagante, pur mantenendo un profilo nutrizionale leggero.

L'assenza di burro e l'uso di olio extravergine d'oliva per la mantecatura garantiscono un piatto salutare e digeribile, ideale per un pranzo o una cena in questa seconda metà di agosto. È una dimostrazione che una dieta per affrontare problemi legati ai livelli di ferritina può essere molto piacevole e ricca di sapore, oltre che un'opportunità per scoprire abbinamenti nuovi e sorprendenti.

Consigli aggiuntivi per una dieta ricca di ferro

Per chi deve affrontare problemi legati alla carenza di ferro è importante non limitarsi a un singolo piatto. Integrare nella propria dieta altri alimenti ricchi di ferro è fondamentale. Tra questi, le lenticchie, i fagioli, i ceci e la frutta secca, come le mandorle e le noci. Anche le verdure a foglia verde scuro, come le biete e il cavolo nero, sono ottime alleate.