I crostini al Vin Santo sono uno dei piatti tipici più gustosi della Toscana, si tratta di una prelibatezza che viene preparata in occasioni speciali e per le feste comandate, fra cui anche Ferragosto. L'ingrediente caratteristico di questa leccornia è il Vin Santo, un vino passito di colore ambrato dalle caratteristiche particolari. Le uve utilizzate per la sua realizzazione vengono spesso lasciate ad appassire sulla paglia e poi vengono lavorate.

Questi crostini sono ottimi da gustare con un vino Chianti classico rosso e corposo, il quale esalterà il gusto dei fegatini senza appesantire il palato.

e conferendo armonia. Di questa ricetta esistono parecchie varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.

Ingredienti

Quantitativi per quattro persone

Tempo di preparazione 15 minuti

Tempo di cottura 15 minuti

  • un filone di pane toscano raffermo
  • 300 grammi di fegatini di pollo
  • 20 grammi di burro
  • un cipolla bianca
  • un cucchiaio di capperi
  • un bicchiere di Vin Santo
  • 250 grammi di brodo di dado
  • un limone
  • salvia
  • rosmarino
  • sale

Preparazione

Per prima cosa bisogna affettare la cipolla e farla imbiondire in una casseruola con il burro. Appena sarà ben rosolata la cipolla, occorre aggiungere i fegatini di pollo con un po' di rosmarino e salvia e lasciare rosolare. Cucinare per 10 minuti a fuoco molto lento, poi aggiungere i capperi e un po' di sale.

Appena i fegatini saranno leggermente rosolati è il momento di sfumare con il Vin Santo. Far evaporare il vino e restringere la salsa ottenuta. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Bisogna frullare poi il composto in un frullatore molto finemente, fino a ottenere una crema fluida. A parte, in un altro tegamino, bisogna far riscaldare il brodo fino a farlo quasi bollire. Nel frattempo occorre tagliare un filone di pane sciapo a fette spesse qualche centimetro. Bagnare in pane con un cucchiaio di brodo per ogni fetta di pane e aggiungere il composto di fegatelli.

Servire il piatto ben caldo in porzioni singole di due o tre crostini per piatto. È possibile guarnire con delle fette di limone tagliate a fette e con del pomodoro rosso tagliato a cubetti e condito con olio, sale e pepe.

Per i palati più esigenti è possibile guarnire il piatto con dei ciuffi di prezzemolo fresco e con dell'olio di oliva a filo, i quali serviranno a sgrassare il sapore carico dei fegatini di pollo.