A Milano ultimamente si stanno susseguendo delle mostre importanti: dopo la mostra di Gauguin al Mudec, Museo delle Culturee l'esposizione dei capolavori di Hayez alle Gallerie d'Italia, in Piazza della Scala(per chi fosse interessato, sono entrambeancora visitabili), oggi vi proponiamo Il nuovo vocabolario della Moda italiana, una mostra che “parla” (è proprio il caso di dire) di un argomento tanto caro a Milano, la moda. I curatoriPaola Bertolae Vittorio Linfantehanno riunito quasi 20 anni di storia per realizzare un’esposizione che presenta più di 100 brand, creativi, designer, fotografi, illustratori e videomaker, vantando inoltre della collaborazione con il Fashion Film Festival Milano.Un’attenta selezione che inizia con l’anno 1998: un anno scelto come simbolo per ripercorrere le vicissitudini legate al mondo della moda, perché antecedente di dieci anni al 2008, periodoche coincide con lagrande crisi economica che ha investito l’Italia, e più in generale il mondo occidentale.Obiettivo della mostra è quello di celebrare il Made in Italy in tutte le sue forme, con un approccio didattico che articola il percorso in tre macro-sezioni.
Le tre macro sezioni che suddividono la mostra: Vocabolario, Narrazioni, Biografie
Nella prima sezione scopriamoi concetti chiave, che esplicano e delineano le principali caratteristiche della moda italiana, in continua evoluzione tramite diverse sperimentazioni progettuali. Nella seconda troviamo le modalità di comunicazione della moda attraverso mezzi come la fotografia, editoria, illustrazioni o video. Nella terza scorgiamole particolarità delle storie di vita dei singoli stilisti.La mostra è dedicata ad un artista che ha saputo democratizzare la moda e anticipare le tendenze di street style, ovvero Elio Fiorucci, e sarà esposta in Triennale dal 24 novembre 2015 al 6 marzo 2016. Gli orari sono i seguenti: lunedì chiuso, da martedì a domenica dalle 10,30 alle 20,30. Fateci conoscere la vostra opinione in merito a questa mostra e per essere sempre aggiornati su argomenti riguardanti la moda, l'arte e la cultura, potete cliccare il tasto segui.