In questi ultimi anni il mondo di Giovanni Verga sta vivendo un momento di grande splendore grazie alle numerose attività promosse dal regista Lorenzo Muscoso. Un impegno creativo che ha visto la realizzazione di progetti diversi e di cooperazione soprannazionale. Autore del "Marines meet Verga" realizzato insieme al Sindaco Marco Sinatra e Alberto Lunetta della POA della Base Americana di Sigonella e il dott. Antonino De Marco della Azienda Foreste, che ha avviato un processo di restauro del borgo Cunziria, scenario originario del celebre Cavalleria Rusticana, ha pian piano trasformato il luogo in un palcoscenico naturale per la messa in scena di spettacoli come Romanzo Verghiano, Il Duello, La Lupa, Il Presepe e Romanzo Verghiano e in ultimo il Festival Verghiano.
Eventi di rilievo dove hanno partecipato migliaia di appassionati interessati al mito rusticano e sostenuti dal Primo Cittadino, dal Dipartimento Turismo e Spettacolo Regione Sicilia e dal Ministero Beni Culturali. La sua ultima iniziativa "Cultura Verghiana" che avrà luogo ad Aprile-Maggio a poche settimane dal G7 coinvolge oltre 1500 studenti provenienti da tutta Sicilia, incluse le High School Americane è una concreta dimostrazione di quello che è l'interesse verso la riscoperta delle tradizioni e il sapere storico del proprio Paese.
Un incoming intellettuale, che ha riscontrato entusiasmi su più fronti, incluso quello governativo trovando l'attenzione diretta del Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli e della Commissione Cultura Europea, verrà discusso giovedì 16 in una conferenza organizzata dall’Istituto ITET Leonardo da Vinci di Milazzo (ME) sul tema “Verga, Promozione Culturale e marketing turistico" dove l’autore esporrà, a circa quattrocento giovani, un approfondimento su quella che è stata la sua esperienza in merito, sul percorso avviato e tecniche di marketing utilizzate nell'organizzazione, crescita aziendale e l'assunzione di una propria identità in un contesto di internazionalità e storicità.