Come anticipato qualche settimana fa dal presidente della commissione Sanità il cons. Fabio Rizzi allo Svapo day di Milano, la Regione Lombardia si è mossa per correre in aiuto al settore economico delle sigarette elettroniche presentando un progetto di legge Regionale a loro sostegno. La Lega Nord e la Lista Maroni hanno presentato una proposta di legge che taglia l'aliquota regionale dell'Irap dello 0,92% a partire dal primo maggio 2014 questa mattina durante una conferenza stampa, che ha già raccolto le firme del consigliere Fabio Rizzi (Lega Nord) e Carolina Toia (lista Maroni) e che è stato sottoscritto anche dai capigruppo consiliari in regione Lombardia Massimiliano Romeo per la Lega Nord e Stefano Bruno Galli per la lista Maroni.

Alla conferenza stampa in Regione Lombardia ha partecipato Anche il senatore Stefano Candiani, che ha preso una forte posizione contro le ''lobby del tabacco che schiacciano il diritto dei cittadini'' e contro l'esecutivo di governo.

Nel progetto di legge regionale sono citati i dati del report dell'Istituto superiore della sanità del 2013, in cui si sottolinea come fra i 500mila persone nel paese che stanno utilizzando le sigarette elettroniche, all'incirca 50mila hanno già smesso di consumare nicotina mentre il 65% ha diminuito il suo consumo e fa sperare in una loro completa disintossicazione.

Da ciò che è stato detto in conferenza stampa appare chiara la posizione della Regione Lombardia di andare controtendenza a Roma, la quale ha imposto una tassa di consumo del 58,5% al settore, trattandolo come un vacca da mungere fino all'asciugatura, concedendo un'esenzione da un'altra tassa, l'Irap.

La copertura finanziaria della legge regionale della Lombardia prevede un primo stanziamento di circa 200mila euro.

Massimiliano Romeo, capogruppo lega nord nel Consiglio della Regione Lombardia ha sottolineato come altri intervenuti l'importanza di trovare metodi che contrastino il tabagismo e che le sigarette elettroniche stanno dimostrando di essere ''una porta d'uscita'' dalla dipendenza dalla nicotina.