Come si calcola il nuovo ISEE 2014? Consigli e informazioni utili sui documenti ISEE, le procedure Inps e le novità introdotte quest'anno a partire dal mese di gennaio.
Nuovo ISEE 2014, documenti, INPS e novità
Le novità del nuovo ISEE 2014 sono volte a evitare, in sostanza, parte delle tante anomalie che si registrano sulla base di false autocertificazioni o certificazioni poco trasparenti (si ricordi il famoso caso dello studente che non pagava le tasse universitarie ma andava in giro con una Ferrari).
Sono molti i documenti per l'ISEE 2014, occorre procurarsi, infatti: stato di famiglia, ultimo pagamento del canone d'affitto e il contratto di locazione, e se si è assegnatari di alloggi pubblici l'ultima fattura del canone di locazione.
Oltre a questo, per i vari componenti della famiglia, sono necessari i seguenti documenti per l'ISEE 2014: un documento di identità e il codice fiscale del soggetto, eventuali certificati di invalidità (oltre il 66%), la documentazione 730, Unico o CUD. Non finisce qui, tra i documenti per il nuovo ISEE 2014 abbiamo anche quelli relativi al patrimonio immobiliare o mobiliare.
Pertanto abbiamo anche estratti conto bancari-postali, titoli di stato, documentazione e dati su: obbligazioni, BFP e simili, azioni o quote in OICR, partecipazioni azionarie, valore del patrimonio netto di imprese individuali, i dati della banca o di chi gestisce il patrimonio mobiliare, capitale residuo del mutuo, contratti di assicurazioni miste sulla vita e poi ancora, come è facile immaginare, i dati relativi a terreni e fabbricati posseduti.
Nuovo ISEE 2014, il calcolo
Per il nuovo ISEE 2014 il calcolo può essere effettuato con l'aiuto di esperti, affidandosi all'INPS o al CAF presentando il modulo DSU: è senz'altro una soluzione comoda, con la quale si ottiene la certificazione ISEE 2014 dall'INPS (che ne calcolerà i valori e redigerà il documento).
Per chi volesse procedere al calcolo dell'ISEE 2014 da solo, è caldamente consigliato l'uso di guide dettagliate, dato che i calcoli con i tanti fattori in gioco, non sono affatto semplici. Le guide disponibili online sono molteplici, come esempio indichiamo la guida disponibile sul sito GuidaFisco.