La recessione economica non accenna ad allentare la propria presa sull’economia italiana, con la conseguenza che milioni di cittadini hanno a che a fare con una crisi di liquidità senza precedenti: per venire incontro a questa e ad altre esigenze il Governo ha lanciato nel 2008 la Social Card, uno speciale carta ricaricabile in grado di offrire un importante sostegno ai nuclei familiari in difficoltà.
Esistono due tipologie di Social Card, ordinaria e straordinaria, ma in questa sede faremo riferimento soltanto alla prima; negli anni il Governo ha riformato requisiti e modalità di compilazione della domanda, facciamo allora il punto sulla Social Card 2014 concentrandoci su requisiti, valore della carta acquisti, moduli Poste e compilazione domanda INPS.
Social Card 2014: requisiti e valore della carta acquisti
La Social Card verrà ricaricata ogni due mesi con 80 euro e l’operazione di accredito sarà curata dall’INPS; ne possono beneficiare i cittadini italiani e stranieri muniti di permesso di soggiorno con età superiore ai 65 anni e i genitori con figli che abbiano meno di 3 anni. I requisiti sono assolutamente stringenti, ed anche il solo venir meno di uno di questi può portare all’inidoneità con conseguente diniego al rilascio della Social Card 2014. Riassumiamo i principali in un breve prospetto:- Impossibilità di possedere più di un'utenza luce e gas;
- Impossibilità di possedere più di una vettura per gli anziani e più di due per i genitori con figli piccoli;
- Impossibilità di essere titolari di quote superiori al 10% di possesso di immobili di categoria catastale C7 e di avere un patrimonio mobiliare ISEE superiore ai 15.000 euro;
- L’ISEE e l’importo complessivo dei redditi maturati non devono varcare certe soglie: per i genitori con figli sotto i tre anni e per anziani tra i 65 e i 70 anni i due indicatori non devono superare i 6.781 euro, mentre oltre i 70 anni gli stessi due parametri non devono risultare superiori, rispettivamente, a 6.781,76 euro e 9.042,34 euro.
Social Card 2014: moduli Poste e compilazione domanda INPS
Per fare domanda di rilascio della Social Card 2014 esistono varie vie da poter seguire; recandosi presso le Poste è possibile compilare i moduli (sarà sufficiente richiederli agli addetti preposti), ma nel caso abbiate un minimo di confidenza col pc vi consigliamo di scaricare gli stessi online tramite il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef.gov.it) nella sezione Carta Acquisti.Perché la domanda risulti compilata in modo corretto, è indispensabile che vengano inserite generalità, codice fiscale e requisiti di reddito. In caso di dubbi sulla compilazione del modulo è possibile contattare direttamente gli uffici dell’INPS. Qualora la domanda di rilascio della Social Card 2014 sia stata accettata, la carta vi verrà spedita direttamente al domicilio indicato in sede di domanda nel giro di poche settimane.
La messa a disposizione di un simile strumento si carica di importanti significati, soprattutto se si considerano le polemiche in merito al ritardo nell’erogazione dei fondi stanziati per coloro che sono risultati idonei negli scorsi anni e la delicatezza del momento che sta attraversando l’INPS, l’Ente preposto a stilare e pubblicare le graduatorie degli aventi diritti alla Social Card 2014.
Nonostante tutto, il governo ha assicurato la piena operatività dei fondi, ribadendo in contemporanea che non vi saranno ritardi nella compilazione delle graduatorie.