Il 14 novembre si terrà l'ennesimo sciopero generale nel nostro paese, e ovviamente ci saranno ripercussioni anche sulla mobilità, dai treni al trasporto pubblico locale, con i mezzi delle principali città italiane che potrebbero fermarsi o comunque subire dei rallentamenti nello svolgimento del servizio, causando disagi agli utenti; vediamo com'è la situazione nelle città di Milano, Genova e Brescia, dove le rispettive aziende pubbliche di trasporto hanno comunicato gli orari e le modalità con cui si terrà lo sciopero di venerdì.

Sciopero mezzi pubblici di venerdì 14 novembre a Milano: Atm comunica che a Milano lo sciopero, che si terrà a causa dell'adesione della sigla sindacale Cub Trasporti, avrà luogo con i seguenti orari e modalità: l'esercizio di superficie sarà garantito solo da inizio servizio alle 8:45 e tra le 15: e le 18:00, mentre, per quanto riguarda la metropolitana, la garanzia di un servizio regolare ci sarà solo fino alle 18:00.

Lo sciopero dei mezzi a Genova: anche il capoluogo ligure, che negli ultimi tempi, a livello di disagi, ha già pagato un conto molto salato, dovrà fare i conti con l'agitazione di venerdì 14 novembre: Amt informa i propri utenti che, a causa della mobilitazione indetta dalla sigla Filt-Cgil, il personale di lavoro viaggiante si asterrà dall'esercizio delle proprie funzioni tra le 9:30 e le 17:00, mentre il personale restante sciopererà per l'intero turno; Amt comunica che comunque sarà garantito il servizio per i disabili; è interessante la nota che l'azienda scrive sul suo sito e che ricorda che, in occasione dell'ultimo sciopero del maggio 2011, l'adesione era stata pari al 58%; ad ogni modo, per qualsiasi ulteriore informazione, i cittadini di Genova potranno rivolgersi al numero 848000030.

Sciopero mezzi pubblici di venerdì 14 novembre, possibili disagi anche a Brescia: l'agitazione riguarderà anche la città lombarda, dove Brescia Mobilità informa gli utenti che il servizio di trasporto sarà garantito solo nelle fasce orarie che vanno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 11:30 alle 14:30; l'azienda precisa che ritardi o corse annullate potranno avere luogo anche mezz'ora prima e dopo degli orari sopra elencati; la buona notizia è che lo sciopero non riguarderà il servizio della metropolitana, che viaggerà dunque regolarmente.