Cosa succederebbe se venisse cancellata la riforma Fornero sulle Pensioni? La data in cui dovrebbe iniziare la Camera di consiglio della Corte costituzionale per decidere sul Referendum mosso dalla Lega è il 14 gennaio. I capigruppo della Lega nel frattempo hanno fatto sapere tramite una nota che auspicano che la 'Corte Costituzionale dica sì al Referendum', lanciando anche l'hashtag #nonfatescherzi. Le firme raccolte sono più di 500.000. In moltissimi (per non dire quasi tutti) desiderano che la Legge Fornero venga cancellata, con tutte le sue penalizzazioni per i pensionati, il dramma degli esodati, dei Quota 96 e dei giovani che tardano la loro entrata nel mondo del lavoro.

Qualcuno la definisce una questione di dignità. Ma cosa cambierebbe se questo succedesse davvero?

Abolizione riforma Fornero: come cambierebbero le pensioni?

Nel caso in cui il referendum venisse accolto dalla Corte Costituzionale, non vi sarebbe alcun vuoto normativo. In modo semplice si ritornerebbe alla vecchia legge. Cosa prevedeva? Quali erano i requisiti allora? Per andare in pensione con le regole anti Fornero, ai lavoratori dipendenti bastava avere un'età anagrafica di 61 anni + 3 mesi e aver versato contributi per 35 anni. Gli autonomi avevano bisogno di un anno in più di età anagrafica. Chi aveva 40 anni di contributi poteva andare in pensione senza requisito anagrafico. Requisiti ben diversi da quelli attuali.

In questo modo poi sarebbero risolti i problemi dei Quota 96 della scuola e degli esodati. Purtroppo è obiettivo affermare che le speranze che la riforma Fornero venga cancellata sono poche. Da tempo si ribadisce l'importanza che questa legge riveste per i conti pubblici dell'Italia e per la sua stabilità finanziaria. Non a caso al Governo si tenta di trovare una soluzione che eviti la cancellazione della riforma, pur dando una forma di contentino agli italiani.

Come andrà a finire lo sapremo solo dopo la risposta della Corte Costituzionale. Parte degli italiani sono speranzosi, parte disillusi e delusi. E voi da che parte siete? Lasciate pure un commento. Per altri aggiornamenti sull'argomento, cliccate il tasto Segui in alto vicino al titolo.