Dopo avervi indicato la selezione pubblica per educatori asilo nido con scadenza 11/11, continuano i nostri aggiornamenti sulle offerte di lavoro scuola. Il comune di Bologna ha indetto una selezione pubblica per assunzioni nella figura professionale di educatore nido d'infanzia con contratto a tempo determinato. La selezione nasce dalla esigenza di integrare la graduatoria di merito precedentemente formata. Nel bando viene espressamente indicato che le assunzioni potrebbero essere anche giornaliere o comunque di breve durata. Il compenso lordo previsto è di 1.621,17 euro al mese.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti per accedere alla selezione pubblica.
Selezione pubblica a Bologna: requisiti e selezioni
Per presentare domanda c'è tempo fino al 7 novembre. Il modello di domanda è scaricabile dal sito del comune e può essere inviato tramite PEC, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnato a mano presso l'ufficio protocollo del comune di Bologna, sito in via Ugo Bassi 2, oppure bisognerà recarsi in piazza Liber Paradisus 6.
Per quanto riguarda i requisiti, vi elenchiamo alcuni dei titoli di studio richiesti per potersi candidare:
- laurea in scienze dell'educazione;
- laurea in scienze della formazione primaria;
- diploma di liceo scienze umane;
- diploma di maturità del liceo socio-psico-pedagogico.
Per controllare se siete in possesso del titolo di studio richiesto, vi invitiamo a leggere il bando pubblicato sul sito del comune di Bologna alla sezione 'Bandi di concorso'.
Per ricercarlo più facilmente sarà sufficiente scrivere sul motore di ricerca 'Selezione educatori Bologna' e cliccare sul primo risultato.
Per quanto riguarda le selezioni, l'amministrazione si riserva la facoltà di indire o meno una preselezione, probabilmente ciò verrà deciso in base al numero dei candidati. La preselezione si baserà su un test a risposta multipla sugli stessi argomenti che saranno oggetto d'esame durante la prova orale. Nel caso in cui verrà effettuato un test pre-selettivo, verranno selezionati i primi 120 candidati che sono risultati idonei. Successivamente è previsto un colloquio, dove verrà anche valutata la conoscenza di una seconda lingua con la lettura e la comprensione di un testo e la conoscenza degli applicativi informatici più diffusi.
Per conoscere quali saranno le materie oggetto d'esame vi invitiamo a leggere il bando.
Calendario prove e graduatorie
Non sono previste convocazioni individuali, quindi il candidato dovrà consultare il sto del comune il 30 novembre, giorno in cui verranno dati maggiori dettagli o sulla data e sulla sede dell'eventuale prova di preselezione o sul colloquio. Verranno formate tre graduatorie, oltre a quella già approvata, suddivise in base alla zona geografica. L'assegnazione del candidato ad una delle tre aree dipenderà dal voto raggiunto durante la prova e dalla preferenza espressa. Per rimanere sempre aggiornati sulle offerte di lavoro scuola, seguimi. Se hai trovato interessante la news, puoi cliccare 'Mi piace' o votare la news, dando un voto da 1 a 5.