Finnair, dopo aver assunto 70 piloti e 130 assistenti di cabina, per il 2016 vuole reclutare 100 nuovi piloti e ben 300 assistenti di volo. La compagnia finlandese, dopo aver ricevuto il suo primo A350 XWB, ne ha prenotati altri diciannove; l'obiettivo è quello di creare 1.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020, intensificando le rotte asiatiche ed europee.

Chi è Finnair

Èla compagnia di bandiera finlandese che ha sede a Vantaa. Finnair nasce nel 1963 ed è uno dei soci dell'alleanza globale oneworld. Le sue rotte coprono 15 destinazioni nazionali in Finlandia e 55 internazionali.

A queste si aggiungono 50 destinazioni stagionali servite da voli charter. Dalla sua nascita ad oggi, la compagnia finlandese non è incorsa in nessun incidente ed i suoi aerei non hanno mai subito gravi danni: questo risultato la piazza al secondo posto tra le compagnie aeree più sicure al mondo, preceduta solo l'australiana Qantas.

Un piano ambizioso

La strategia di Finnair mira a raddoppiare il traffico aereo tra Asia ed Europa entro il 2020, per tenere a bada la concorrenza norvegese che punta sul mercato americano.Un piano ambizioso che, se realizzato, porterà ad assumere, in questi anni,oltre 1.000 persone in più. Questo piano di sviluppo nasce dall' evidente esigenza dei mercati asiatici, sempre in crescita, di avere un servizio puntuale, sicuro ed economicamente efficiente.

Oltre a questo Finnair mira ad aumentare i collegamenti europei destinati ai passeggeri in transito per altri Paesi.

La selezione e la formazione

Lo scorso venerdì 4 dicembre è già iniziata la selezione del nuovo personale di volo ma è possibile inviare la propria candidatura sul sito ufficiale della compagnia, alla sezione jobs, entro domenica 20 dicembre 2015.

I candidati che saranno selezionati, come è già avvenuto per Ryanair, inizieranno appositi corsi di formazione nei primi mesi del 2016, per essere pronti a lavorare nel 2017. Questi tempi, apparentemente lunghi, sono giustificati dall'alto livello di competenze che la compagnia richiede ai suoi dipendenti e sono il segno tangibile di un'azienda che vuole investire seriamente nel personale selezionato in vista di un rapporto continuativo e duraturo.