In tema di riforma delle Pensioni, allo studio del Governo Renzi, c'è la possibilità che si renda più appetibile e, dunque, meno oneroso, l'istituto del riscatto della laurea. La conferma è arrivata anche dal ministro del lavoro, Giuliano Poletti: attualmente riscattare la laurea può diventare un'operazione costosissima, soprattutto in base al momento in cui viene presentata la domanda e allo stipendio che si percepisce. Intervenire per modificare le regole del meccanismo del riscatto potrebbe portare benefici ai contribuenti sia in termini di anni di flessibilità in uscita da lavoro che potrebbero guadagnarsi, sia per un maggiore ammontare di pensione futura.
Riscatto della laurea: ecco il costo
Per farsi un'idea di quanto occorra spendere per riscattare la laurea, il Corriere della Sera ha pubblicato tre simulazioni riguardanti un impiegato, un quadro ed un dirigente, che presentino domanda per riscattare gli anni di studio universitari. Con le regole vigenti, prima si fa domanda e meno si paga per il riscatto: l'impiegato che ne faccia richiesta a 30 anni, con un reddito lordo di 25.000 euro e tre anni di lavoro alle spalle, pagherebbe 8.250 euro per ogni anno di riscatto, ovvero 33 mila euro per corsi di quattro anni e 41.250 per quelli di cinque. Ma l'onere raddoppierebbe se lo stesso impiegato decidesse di riscattare la laurea poco prima della pensione, ovvero tra 35 anni con uno stipendio nel frattempo raddoppiato: arriverebbe a pagare 16.500 euro per ogni singolo anno e 82.500 per lauree quinquennali.
Costo riscatto laurea in base a retribuzione e momento della domanda
Lo stesso trentenne che lavora, però, come quadro e con reddito lordo annuo di 35 mila euro, dovrebbe pagare all'Inps 11.550 euro per ogni anno di riscatto, ovvero 57.750 per una laurea di cinque anni e 46.200 euro per quella di quattro. Riscattare la laurea a 65 anni significherebbe pagare il doppio: con uno stipendio raddoppiato a 70 mila euro l'anno, il quadro pagherebbe 23.100 euro per ciascun anno di riscatto, 115.500 per un corso di laurea di cinque anni e 92.400 euro per una laurea di quattro anni.
All'aumentare, dunque, dello stipendio il costo raddoppia: è il caso anche del trentenne che fa il dirigente e reddito lordo di 50 mila euro all'anno. Oggi pagherebbe 16.500 euro di riscatto per ciascun anno di corso (82.500 per corsi di 5 anni e 66 mila per 4 anni), ma tra 35 anni, con uno stipendio raddoppiato, pagherebbe 33 mila euro per ogni anno di riscatto, pari a 165 mila per una laurea di 5 anni e a 132 mila per quella di 4 anni.