In questi giorni prosegue il concorso docenti 2016. Sin dal suo annuncio ha fatto discutere e giorno dopo giorno la situazione non è cambiata. Numerosi i pareri negativi, a partire dalle grandi esclusioni, tra cui spiccano i diplomati magistrali, ancora in attesa di un giudizio erga omes il 16 novembre da parte dell'Adunanza Plenaria. Alcuni dei candidati, coloro che sono stati ammessi al concorso, hanno lamentato tempi troppo stretti e quesiti troppo difficili. E' stato chiesto, agli appartenenti ad alcune classi di concorso, di espletare durante le prove scritte una lezione in pochi minuti.

Diverse le lamentele in proposito, per ora si attende di conoscere la data degli orali. Nel mezzo di ricorsi degli esclusi, di quelli de docenti che lamentano di essere precari da anni, si perde il conto ormai dei risarcimenti del Miur per abuso di precariato, il ministro Stefania Giannini ha espresso il suo parere su questo concorso a cattedra 2016. Vediamole.

Concorso scuola 2016: problematiche e vantaggi?

Il concorso Scuola 2016 procede a dispetto delle critiche. Le commissioni esaminatrici lavorano alacremente per garantire la correzione delle prove scritte entro il limite prefissato, così da potere procedere con gli orali. L'obiettivo è quello di garantire le immissioni in ruolo dei vincitori del concorso a cattedra 2016 entro il 15 settembre.

Ricordiamo che i docenti assunti saranno sottoposti ad un anno di prova formativa; alla fine di quest'ultima verranno valutati sulle competenze maturate e acquisite. Il ministro Giannini a dispetto di quanto accaduto e sta accadendo intorno al concorso, si dice felice e orgogliosa di quanto ottenuto con la Buona Scuola. Risultato apprezzabile, secondo il ministro Miur, è l'assunzione di 63.712 docenti che avverrà grazie al concorso e, soprattutto, l'abbassamento dell'età dei docenti.

I vincitori del concorso, quindi i suoi partecipanti, appartengono ad una fascia d'età che consentirà al comparto scuola di avere al suo interno insegnanti di 10 anni più giovani. Che dia davvero questo il dato importante del quale esultare? Non resta che attendere i nuovi sviluppi legati al mondo della scuola.