Ha preso ufficialmente il via il corso “Competenze per la scuola del 21esimo secolo”, uno dei nuovi corsi online completamente gratuiti ad opera della Teacher Academy sul portale School Education Gateway, mirato agli insegnanti e educatori professionali interessati all’educazione basata sulle competenze. Si tratta, nello specifico, di MOOC (Massive Open Online Courses) istituiti dall’Unione Europea fruibili liberamente con una connessione online in maniera gratuita, per un corso di formazione che, nel caso in questione dura 4 settimane con un impegno di circa 3-4 ore a settimana al termine del quale i partecipanti riceveranno un attestato e un badge digitale del corso.

Didattica per competenze, via ai corsi Teacher Academy

Il corso è incentrato sul fornire una presentazione dell’argomento ed evidenziare tutte le problematiche e le sfide connesse alla creazione di una didattica per competenze in classe attraverso video, peer review, quiz, programmi didattici e diari personalizzati. Durante il corso verranno forniti inoltre suggerimenti concreti per implementare attività di Project-based learning (apprendimento basato sul progetto attraverso il conseguimento di uno scopo o di un obiettivo specifico) e di collaborative learning. Il corso, accessibile previa registrazione sul sito http://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/teacher_academy/catalogue/detail.cfm?id=20567, durerà fino al prossimo 16 ottobre ed è composto da 3 moduli: una parte introduttiva (introduzione all’argomento, definizioni di competenze nel panorama internazionale, come le competenze vengono apprese ed espresse nei diversi paesi), un modulo “pratico” interamente basato ai modi in cui gli insegnanti possono applicare la didattica per competenze attraverso l’uso di tecniche PBL in classe e di apprendimento collaborativo, e un modulo conclusivo relativo ai metodi di valutazione più appropriati per ogni contesto.

Per sostenere tutte le attività richieste da ciascun modulo si ha una settimana di tempo e il corso (come tutti quelli Teacher Academy) viene erogato sia in inglese che in un’altra lingua. I corsi in inglese sono impostati in maniera da risultare facilmente comprensibili anche per chi non ha un elevato livello di competenze linguistiche (dovrebbe essere sufficiente un livello B1) e inoltre, secondo alcuni docenti che hanno avuto modo di sperimentare tali corsi, un miglioramento nella conoscenza della lingua è assicurato (anche per chi si sente piuttosto “arrugginito”). In ogni caso tutta la piattaforma è impostata sul confronto e la collaborazione tra i docenti stessi per cui, per qualsiasi richiesta di informazioni o difficoltà di sorta è stato istituito un apposito gruppo Facebook dove richiedere supporto (https://www.facebook.com/groups/competencescourse/).

Se desiderate rimanere aggiornati sulle ultime novità relative alla didattica per competenze e ai corsi dedicati agli insegnanti raccomandiamo di cliccare il tasto “Segui” in alto.