Sono gli ultimi giorni disponibili per presentare la domanda al concorso cancellieri 2016. Le iscrizioni, infatti, sono in fase di scadenza. L'ultimo giorno disponibile per aspiranti cancellieri e assistenti giudiziari sarà giovedì 22 dicembre. Il bando mette a disposizione ben 800 posti. Di seguito, tutte le info su come presentare la domanda e sul bando del ministero della Giustizia.

Domanda concorso cancellieri 2016

La prima cosa da fare è quella di iscriversi al sito del ministero della Giustizia. Vi basterà inserire il codice fiscale ed un contatto mail.

Una volta completato questo primo step (e confermata la mail del ministero), potrete procedere alla compilazione della domanda per il concorso cancellieri 2016. Al termine, dovrete stampare la domanda, firmarla e allegarla insieme ad un documento di riconoscimento in corso di validità. Il tutto deve essere racchiuso in un unico file PDF. Come anticipato, il termine ultimo per presentare la domanda è il 22 dicembre.

La domanda va compilata esclusivamente online sul sito del ministero della Giustizia. I requisiti di ammissione al concorso sono i seguenti: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale; maggiore età; essere cittadini italiani; godere dei diritti civili e politici; possedere l'idoneità fisica all'impiego; essere in possesso di qualità morali e di condotta di cui all’art.

35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Come si svolgerà il concorso?

Lo svolgimento del concorso per cancellieri 2016 avverrà attraverso esami e valutazione dei titoli. L'esame comprende due prove scritte e un colloquio in cui si accerterà la conoscenza della lingua straniera prescelta in sede di domanda. Inoltre, saranno verificate le capacità informatiche di ogni singolo candidato. Le materie oggetto di esame nelle prove scritte sono diritto processuale civile e diritto processuale penale. Per ognuna di queste due materie, saranno sottoposte ai candidati 60 domande a risposta multipla. Le due prove scritte si considereranno superate se il punteggio minimo raggiunto sarà di almeno 22,5/30.

Le due prove si svolgeranno in un unico giorno, con un tempo a disposizione di 150 minuti.

Al colloquio verranno ammessi i soggetti che supereranno le due prove scritte con i punteggi sopra elencati. Le materie oggette del colloquio saranno le medesime di quelle degli scritti, con l'aggiunta di nozioni di ordinamento giudiziario e sul rapporto del pubblico impiego alle dipendenze della pa ed elementi di servizi di cancelleria. Inoltre, come già anticipato, sarà accertata la conoscenza della lingua straniera.

Coloro i quali avranno superato le due prove oggetto di esame, vedranno assegnarsi un ulteriore punteggio circa i titoli in loro possesso. A tal proposito, si consiglia di consultare il bando presente sul sito del ministero della Giustizi. L'assunzione sarà a tempo indeterminato.