Dallo scorso 13 aprile tutti i docenti di ruolo, interessati ad avere un trasferimento possono presentare domanda di mobilità nell'apposita sezione di Istante Online del Miur, alla suddetta domanda sono da allegare alcuni documenti. Gli allegati della domanda di mobilità sono di quattro tipologie ossia: allegato D, F, Dichiarazione dei titoli posseduti, di punteggio continuativo di esigenze di famiglia. Vediamo nel dettaglio cosa dichiarare nell'allegato D, utile a dichiarare l'anzianità di servizio.

L'allegato D della domanda di Mobilità

Nella prima parte dell'allegato D (ovvero la sezione 1A), in cui dovrete dichiarare la vostra anzianità di servizio, dovrete innanzitutto indicare se siete stati assunti da concorso e in tal caso dovrete inserire la data del bando, mentre se siete stati assunti da Gae potete scrivere al posto della parola "nominato da Gae".

La seconda sezione è la 3 A nella quale dovrete scrivere gli anni di pre-ruolo considerati validi. Nelle sezioni 4B e 5B (per insegnanti di sostegno su Scuola secondaria e primaria) andranno dichiarati gli anni scolastici di pre ruolo su sostegno con titolo abilitante, per gli anni effettuati senza titolo vanno inseriti nella sezione 3A. Inoltre, i docenti che hanno esigenze di ricongiungimento a coniuge, genitori o figli, dovranno compilare anche il modulo della dichiarazione per esigenze di famiglia, in modo da ottenere un punteggio aggiuntivo in graduatoria della domanda di mobilità. Vorremmo precisare che potete ottenere un punteggio di quattro punti, anche se vostro figlio compie 6 anni a novembre, infatti, il punteggio è attribuito anche per i figli che compiono i sei anni entro 31/12/2017.

Inoltre, vorremmo precisare che spettano punti in graduatoria anche ad un docente che risiede nella provincia X e ho chiesto ricongiungimento al coniuge che risiede nella provincia Y comune Z. Infine, vorremmo dare ulteriori informazioni su quale documentazione allegare per ottenere il punteggio delle esigenze di famiglia. La documentazione da allegare per il ricongiungimento è una dichiarazione personale dalla quale deve risultare il grado di parentela che intercorre tra il docente che fa la domanda e la persona cui intende ricongiungersi.

Per altre informazioni sul mondo della scuola vi rimandiamo alle precedenti news. Inoltre, per le risposte specifiche sul ricongiungimento a figlio o genitori, vi rimandiamo alla sezione delle faq di Orizzonte Scuola: -quando-posso-chiedere-ricongiungimento-a-figlio-o-genitori.