Lo scorso 17 agosto 2017, il Miur ha inviato una circolare alle istituzioni scolastiche su come procedere e le scadenze previste dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale. La suddetta legge ha esteso a 10 i vaccini obbligatori e gratuiti per i ragazzi di età compresa tra zero e 16 anni, l'obbligatorietà è diretta alla prevenzione e alla riduzione dei rischi per la salute pubblica. Vediamo nel dettaglio cosa dovranno fare i genitori per essere in regola con la suddetta legge.
Vaccini obbligatori: operatività e tempi
È utile informare i genitori di bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni, che per il prossimo anno scolastico 2017/2018 dovranno presentare alla scuola di iscrizione del proprio figlio la seguente documentazione:
- copia del libretto o del certificato vaccinale oppure;
- documentazione di esonero o differimento delle vaccinazioni obbligatorie.
I tempi previsti per presentare la suddetta documentazione sono stabiliti nel prossimo 10 settembre 2017 per nido e scuola dell'infanzia. Il termine ultimo è prorogato al 31 ottobre 2017 per i genitori dei figli che dovranno frequentare le scuole elementari, medie e i primi due anni delle scuole superiori. Nel dettaglio i vaccini obbligatori sono quelli contro la: poliomielitica, difterica, tetanica, epatite, pertosse, Haemophilus influenzae, morbillo, rosolia, parotite, varicella.
Entro 10 giorni da queste scadenze il dirigente scolastico sarà tenuto a segnalare alla ASL la mancata consegna della documentazione da parte dei genitori.
La documentazione utile da presentare ai genitori può essere scaricata sul sito dell'ufficio scolastico della regione di appartenenza. Il Miur pertanto, invita i dirigenti scolastici ad informare da subito i genitori sui nuovi obblighi vaccinali e sulle disposizioni applicative per il 2017/2018. Inoltre, è utile ricordare che per i genitori che non sono in regola con gli obblighi vaccinali dei propri figli sono previste sanzioni. Il tetto delle sanzioni va da 100 euro a 500, esse saranno modulate in base alla gravità dell'infrazione. Infine, il Ministero della Salute e il Miur organizzeranno una formazione sulle vaccinazioni del personale scolastico e degli alunni. Restate aggiornati sul mondo della scuola e sul prossimo bando per il personale Ata premete il tasto segui e riceverete tutti gli aggiornamenti.