Da oggi fino al 5 marzo 2018 è possibile candidarsi per l’incarico di osservatore esterno nell’ambito delle rilevazioni del Sistema Nazionale di Valutazione relative all’a.s. 2017/18, utilizzando per la regione Lombardia esclusivamente il form reperibile all’indirizzo http://www.requs.it/eventi/164/ . Per le altre regioni, le scadenze e le modalità per la presentazione delle domande sono reperibili sui rispettivi siti, il cui elenco si trova sul sito del Miur, http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/usr_index.
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda, se in possesso di determinati requisiti, i docenti dei vari ordini di scuola, dipendenti a tempo determinato o indeterminato, ma anche laureati o diplomati esterni alla pubblica amministrazione, se con competenze informatiche e con preferenza per chi già risulta iscritto nelle graduatorie provinciali o d’Istituto.
L’ampliamento dei possibili candidati, lo scorso anno non potevano partecipare, ad esempio, i diplomati, è probabilmente dovuto alla scarsa attrazione dell’incarico, conseguenza dei bassi compensi per classe osservata, che al lordo amministrazione, e quindi comprensivi di ogni e qualsiasi onere, e delle eventuali spese e di viaggio e di vitto, variano per ogni classe dai 200 ai 350 euro a seconda del numero di giornate previste e del grado scolastico.
I requisiti
Oltre alla classica cittadinanza italiana, la non esclusione dall’elettorato politico attivo e non aver condanne né procedimenti penali in corso, non aver interdizioni né essere stato licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione, è prevista per i dipendenti pubblici anche la preventiva autorizzazione rilasciata dal superiore gerarchico, a svolgere l’incarico.
Mentre per gli esterni si richiedono solo competenze informatiche minime, per i docenti sono previsti ulteriori criteri, quali essere animatori digitali, collaboratori del Dirigente scolastico o aver svolto incarichi di funzioni strumentali, con precedenza per quelli incaricati per ambiti di tipo informatico o per lo svolgimento di funzioni attinenti alla valutazione.
Le giornate in cui si dovrà svolgere l’incarico sono il 3, 9 e 11 maggio 2018, presso scuole delle province prescelte con l’espresso divieto di non poter svolgere l’incarico di osservatore in classi di Istituto in cui si presta servizio o si è prestato negli ultimi due anni scolastici.