Proseguiamo con importanti aggiornamenti inerenti al ramo del lavoro. Si annuncia che l'Agenzia delle Entrate ha indetto 4 bandi di concorso pubblico, per l'assunzione con un contratto a tempo indeterminato di 650 profili professionali, da ubicare nelle proprie strutture. Ma scopriamo di che cosa si tratta.
Bandi di Concorso a maggio 2018
L'Agenzia delle Entrate ha proclamato una selezione pubblica, per il conferimento di 20 unità per la III area funzionale, fascia giuridica F1, con la nomina di Funzionario per servizi di esperto nelle analisi statistico-economiche mediante gli organismi centrali dell'Agenzia.
Ecco quali sono i titoli di studio e requisiti richiesti:
- Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Statistica, Matematica e Fisica;
- essere cittadini italiani;
- risultare a norma con il servizio di leva;
- diritto elettorale attivo;
- idoneità fisica all'attività.
Ma ecco un'altra procedura selettiva pubblica, per l'assegnazione di 2 posti per la III area funzionale, fascia giuridica F1, in qualità di Funzionario Tecnico, da posizionare negli Uffici dell'Agenzia delle Entrate e da collocare nella Regione Valle D'Aosta. Facciamo una carrellata sui titoli d'istruzione e sui requisiti di partecipazione:
- Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura;
- essere iscritti alla sezione A dell'Albo di Ingegnere o Architetto;
- detenere la cittadinanza italiana;
- essere in regola con il servizio militare;
- fruire dei diritti di voto;
- idoneità fisica all'impiego.
Si è dato il via anche ad un procedimento di selezione pubblica, per l'inserimento di 118 unità per la III area funzionale, fascia giuridica F1, con il mandato di Funzionario Tecnico.
I posti a concorso vengono così suddivisi:
- Abruzzo 5 dislocazioni;
- Basilicata 2 sistemazioni;
- Calabria 4 ubicazioni;
- Campania 1 posizione;
- Emilia Romagna 12 collocazioni;
- Friuli Venezia Giulia 4 incarichi;
- Lazio 4 nomine;
- Liguria 2 occupazioni;
- Lombardia 26 impieghi;
- Marche 3 posti;
- Molise 3 mandati;
- Piemonte 15 dislocazioni;
- Puglia 1 sistemazione;
- Sardegna 6 ubicazioni;
- Sicilia 3 posizioni;
- Toscana 8 collocazioni;
- Trento 1 incarico;
- Umbria 2 nomine;
- Veneto 12 occupazioni.
I presunti candidati sono tenuti a possedere i seguenti titoli di studio e requisiti:
- Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura;
- iscrizione alla sezione A dell'Albo di Ingegnere o Architetto;
- cittadini italiani;
- aver adempiuto all'obbligo militare;
- godere dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica al lavoro.
E per concludere, ecco un bando di concorso, per l'immissione di 510 unità per la III area funzionale, fascia giuridica F1, con il compito di Funzionario, per servizi amministrativi-tributari.
In questo caso, i posti a concorso sono così distribuiti:
- Emilia Romagna 60 dislocazioni;
- Friuli Venezia Giulia 20 sistemazioni;
- Lazio 30 ubicazioni;
- Liguria 30 posizioni;
- Lombardia 115 collocazioni;
- Marche 15 incarichi;
- Piemonte 60 nomine;
- Provincia Autonoma di Bolzano 15 occupazioni;
- Provincia Autonoma di Trento 15 impieghi;
- Toscana 60 posti;
- Umbria 20 mandati;
- Valle D'Aosta 10 dislocazioni;
- Veneto 60 sistemazioni.
Nella fattispecie, gli eventuali aspiranti devono detenere i corrispondenti titoli universitari e requisiti:
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio;
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- essere a norma di legge con la chiamata alle armi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica alle mansioni.
Come effettuare la domanda di ammissione e termini
Le domande di ammissione devono essere stilate e inoltrate telematicamente tramite il sito online ''Agenzia delle Entrate'', entro le ore: 23:59 di giovedì 17 maggio 2018.