La grande attesa è finita. La prima prova preselettiva del concorso per 253 funzionari del Miur si terrà il prossimo 27 settembre 2018. Questa data è stata resa nota attraverso le pagine della Gazzetta Ufficiale. Sono come al solito tanti gli italiani che attraverso le selezioni pubbliche vanno alla ricerca di un posto di lavoro. Giovani e meno giovani sperano in questo posto di trovare collocazione e, in questo caso, ci sarà l'estate intera per continuare a studiare e superare la selezione. Ma cerchiamo di fare il punto della situazione.

La prima prova: dove e quando?

C'era molta curiosità tra gli aspiranti funzionari amministrativo-giuridico-contabile per sapere dove e quando si sarebbe svolta la prima prova preselettiva, di fatto necessaria per "scremare" il numero dei partecipanti in vista delle successive prove scritte e l'orale. Per prima cosa bisogna ricordare che questa prova consisterà in 100 domande a risposta multipla. I candidati dovranno scegliere la risposta tra le quattro alternative proposte nell'arco di novanta minuti. Un compito assolutamente non semplice, servirà massima concentrazione. Per adesso sappiamo la data della prima prova preselettiva, che si terrà il prossimo 27 settembre 2018. Ci sarà dunque tempo per studiare le materie previste.

Non ci sono invece notizie riguardo la sede o le sedi presso le quali si terrà questa prova. Se ne saprà di più solamente il prossimo 4 settembre, quando saranno rese note sempre attraverso la Gazzetta Ufficiale. C'è dunque da appuntare questa data sul calendario.

Le materie da studiare

Ormai da diverse settimane le migliaia di partecipanti a questo concorso sono alle prese con i libri.

Chi vorrà superare questa prima prova preselettiva, ma ancor di più le altre, dovrà concentrarsi su diversi argomenti. Ricapitoliamo ad ogni modo quali sono le materie da studiare. Fondamentale la conoscenza di diritto dell'Unione Europea, diritto amministrativo e diritto costituzionale. Per quanto riguarda invece il diritto civile, sarà bene conoscere a menadito soprattutto quel che riguarda obbligazioni e contratti.

Infine tra le materie del concorso per 253 funzionari Miur non possono mancare argomenti importanti come l'organizzazione dello stesso Miur e il diritto del lavoro. Pubblicata dunque la data della prima prova, adesso bisogna concentrarsi sullo studio. Ci sarà l'intera estate per non farsi trovare impreparati.