E' stato recentemente indetto un concorso pubblico per esami funzionale alla selezione di ventiquattro unità da destinare agli uffici periferici e centrali della Giustizia Amministrativa, Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato.

I posti a disposizione saranno così ripartiti:

  • 5 collaboratori informatici presso la Corte dei Conti;
  • 17 funzionari informatici presso la Giustizia Amministrativa;
  • 2 funzionari informatici presso l'Avvocatura dello Stato.

Requisiti e modalità di partecipazione

Coloro che vogliono partecipare alla selezione, devono essere in possesso di determinati requisiti:

  • cittadinanza in un Paese dell'Unione Europea;
  • godimento di diritti civili e politici;
  • titolo di laurea in una delle facoltà indicate nel bando di concorso;
  • idoneità fisica a svolgere l'impiego;
  • qualità morali e di condotta incensurabili;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

Le varie amministrazioni, in ogni caso, si avvalgono della facoltà di verificare il reale possesso dei requisiti dichiarati dal candidato.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 31 dicembre 2018 in via esclusivamente telematica, tramite registrazione al portale della Corte dei Conti. E' necessario che ogni candidato disponga di un indirizzo di posta elettronica certificata attraverso cui inoltrare la propria domanda di partecipazione.

Alla domanda dovrà, inoltre, essere allegata la copia di un documento di identità del candidato.

Le prove concorsuali

Le prove concorsuali consistono in due sessioni, una scritta ed una orale.

L'amministrazione si avvale della facoltà di organizzare anche una prova preselettiva, nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione fosse superiore a mille.

La prova preselettiva consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle stesse materie che costituiranno oggetto delle prove scritte e di quella orale.

Potranno accedere alla fase orale tutti i candidati che, a seguito della preselezione, si posizioneranno nei primi 500 posti della graduatoria. L'accesso alla fase orale, invece, sarà consentito a coloro che nelle prove scritte raggiungeranno un punteggio di almeno 21/30.

Il punteggio finale sarà dato dalla somma di quelli ottenuti nelle varie prove sostenute dal candidato.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di partecipazione, nonché le materie che costituiranno oggetto delle varie prove, si consiglia agli interessati di consultare il bando di concorso reperibile sul sito della Corte dei Conti, della Giustizia amministrativa e dell'Avvocatura dello Stato.