La famosa multinazionale svedese, specializzata nella vendita di mobili, arredi e oggettistica low-cost, nel nuovo piano di ristrutturazione aziendale intende assorbire nuovo personale per rispondere ai nuovi modelli di consumo: Ikea infatti intende potenziare il comparto dell'e-commerce, e i servizi di consegne a domicilio e logistica. La catena svedese inoltre intende fare importanti investimenti in Italia, aprendo 30 punti vendita nei centri città entro il 2020, potenziando il suo organico con 11.500 nuovi collaboratori e prevedendo nuove offerte di lavoro.

Il nuovo piano di Ikea: gli investimenti in Italia

L'azienda fondata da Ingvar Kamprad nel 1943 conta attualmente 367 negozi in 30 paesi del mondo.

In Italia attualmente è presente con 21 punti vendita. Il colosso di proprietà della Stichting INGKA Foundation, con sede a Lleida in Portogallo, è in continua espansione: nell'ultimo anno ha realizzato un volume di affari di 34,8 miliardi di euro, con un crescita del 2% rispetto al 2017, un trend positivo che è stato possibile grazie all'implementazione delle vendite online e all’apertura di nuovi punti vendita.

Nel nuovo piano di Ikea si prevede un taglio di 7.500 posti in tutto il mondo ed una riconversione delle attività che prevede l'assorbimento di 11.500 nuovi addetti in 2 anni. Il Ceo di INGKA Jesper Brodin, guardando al cambiamento subito nel settore delle vendite al dettaglio, con la grande competizione dei colossi degli e-commerce, intende potenziare il già redditizio comparto delle vendite online, affiancando a queste l'apertura di nuovi negozi nei centri delle città.

I grandi store non attraggono più come un tempo: l'obiettivo è creare punti vendita più piccoli e a misura di clienti, con un servizio clienti maggiormente attivo.

Ikea in Italia porta a casa 1,7 miliardi di euro e lo Stivale è stato il primo paese a sperimentare i piccoli negozi, come il Pop-Up installato ad Eataly a Roma Ostiense, con le vendite concentrate su cucina e living.

Proprio per questo motivo, l'Italia sarà uno dei paesi principali in cui verrà adottato il nuovo piano, con l'apertura di 30 negozi nei centri delle città e con ricadute positive per l'assunzione, rivedendo l'attuale organico da 160mila addetti: nel nostro paese attualmente si ricerca personale da impiegare nel settore commerciale e delle vendite, nel food & restaurant, la logistica e la gestione del personale, ma si prevede un implementazione nelle aree servizio clienti, ufficio acquisti ed e-commerce.

Lavorare da Ikea: requisiti e come candidarsi

Ikea ricerca laureati e diplomati da inserire nei diversi settori richiesti dall'azienda. La posizione maggiormente richiesta è quella dell'addetto alle vendite, ma è possibile conoscere ulteriori Offerte di lavoro disponibili, collegandosi al sito aziendale e consultare l'apposita sezione dedicata alle 'Opportunità Lavorative', dove si può inviare il curriculum vitae all’azienda per le candidature spontanee aperte sul territorio: per laureati sono disponibili anche numerosi stage aperti nelle attuali sedi italiane.