L'Unità di Crisi Piemonte ha indetto un nuovo bando di concorso straordinario, volto al reclutamento di personale Infermieristico a tempo determinato da destinare nelle varie Aziende sanitarie della Regione Piemonte, al fine di fronteggiare l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19. Gli interessati potranno inviare le domande di partecipazione entro la mezzanotte di sabato 28 marzo 2020.
I candidati Operatori Socio Sanitari devono essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- cittadinanza italiana;
- adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica incondizionata rispetto alle mansioni da svolgere in reparti organizzati con lavoro a turni di 24 ore su 24;
- Attesto qualifica professionale come oss.
Il lavoratore assunto a tempo determinato è sottoposto a un periodo di prova, scaduto tale termine non potrà essere rinnovato o prorogato.
Regione Piemonte, presentazione domande
Le domanda di ammissione al concorso si potranno trasmettere esclusivamente per via telematica, compilando il modulo presente all’indirizzo internet web dell'ASL Città di Torino. La compilazione può avvenire in più momenti, inoltre è possibile aggiungere/rimuovere/modificare i dati fino alla conclusione della compilazione.
Il candidato, durante l'atto d'iscrizione, dovrà indicare per quale azienda intende concorrere tra le seguenti: ASL Città di Torino; ASL Torino3, Torino4, Torino5, ASL Asti, ASL Cuneo uno, ASL Vercelli, ASL Novara, ASL Verbano Cusio Ossola, A.O.U; Città della Salute e della Scienza di Torino, A.O Ordine Mauriziano Torino, A.OU San Luigi Orbassano; A.O Santa Croce e Carle di Cuneo, AOU.
Procedure concorsuali, valutazione dei titoli
I candidati dovranno affrontare una selezione, che consisterà nella valutazione dei titoli. I criteri per la valutazione saranno seguenti:
- Titoli per carriera, 20 punti: servizi nel profilo di Operatore Socio Sanitario presenti presso SSN o altre strutture pubbliche. 1,20 punti per anno (36 ore settimanali oppure calcolato in proporzione dell'orario effettuato); servizio nel profilo di Operatore Socio Sanitario presso strutture private anche convenzionate: 0,8 punti per anno; servizio nel profilo ADEST, OTA prestati presso il SSN, strutture pubbliche o private: punti 0,6 per anno.
- Titoli accademici e di studio, 5 punti: titolo d'Istruzione di II livello, 1 punto; laurea triennale, 1,5 punti; Laurea Magistrale, 2 punti.
- Curriculum: corsi, congressi e seminari: in qualità di uditore 0,05 per evento/in qualità di relatore 0,1 per evento.
Tutti coloro che sono interessati a concorrere per uno dei posti messi a concorso sono invitati a consultare il bando presente nel sito ufficiale della Regione Piemonte, al fine di conoscere nel dettaglio le modalità di trasmissione della domanda.