Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Giugno è stato pubblicato un bando di concorso funzionale al reclutamento di personale non dirigenziale, da coinvolgere in varie amministrazioni. Le figure selezionate attraverso tale procedura concorsuale saranno 2,133 e assumeranno la qualifica di funzionari. Verranno assunti con un contratto a tempo pieno e indeterminato e saranno inquadrati nell'area funzionale III, fascia economica F1.

Le amministrazioni interessate

Le figure che saranno assunte mediante questo concorso unico saranno in totale 2133 ed andranno a interessare ben 18 amministrazioni.

Nello specifico, saranno coinvolti: l'Avvocatura generale dello Stato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Protezione Civile, il Ministero dell'Interno, il Ministero della Difesa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole, il Ministero dell'Ambiente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dell'Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni Culturali, il Ministero della Salute, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, l'Agenzia per l'Italia Digitale.

Requisiti di partecipazione

Per poter partecipare alla selezione di uno dei posti messi a concorso per funzionari amministrativi, è necessario che i candidati siano in possesso di specifici requisiti, tra cui:

  • cittadinanza italiana o in un Paese membro dell'UE;
  • avere almeno diciotto anni;
  • essere in possesso di un titolo di laurea;
  • essere fisicamente idoneo allo svolgimento dell'impiego;
  • godere di diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali;
  • avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

I requisiti dovranno essere posseduti dagli interessati sia al momento della scadenza del termine per la presentazione delle domande, sia al momento dell'assunzione.

Modalità di candidatura

I candidati interessati potranno inviare la propria domanda di partecipazione entro il prossimo 15 luglio. Per farlo sarà necessario utilizzare le credenziali SPID per la compilazione del modulo disponibile sulla piattaforma Step One 2019: la procedura di candidatura è descritta nel bando di concorso, reperibile sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web di Ripam, che gli aspiranti candidati possono consultare.