Trenitalia ha annunciato diverse offerte di lavoro per professionisti nel campo della valutazione delle riserve e della verifica di impianti di stazione, con sede a Roma, Ancona e Torino.

Specialista della valutazione di riserve per la sede di Roma

Il ruolo di specialista della valutazione di riserve ha sede a Roma e si inserisce all'interno della Direzione ingegneria costruzioni di Italferr, la società di ingegneria di Ferrovie dello Stato. Il candidato selezionato sarà responsabile della gestione e valutazione delle riserve degli appaltatori, un aspetto cruciale per la corretta esecuzione finanziaria e contrattuale dei progetti di costruzione.

Attività principali dello specialista della valutazione delle riserve includono:

  • Analisi e stima economica delle richieste di appaltatori e general contractor.
  • Supporto nella gestione delle valutazioni di soccombenza richieste dal committente.
  • Elaborazione di relazioni di sintesi sulle riserve per la gestione legale e arbitraria.

Qualifiche richieste:

  • Diploma di Istituto Tecnico per Geometri o Laurea in Ingegneria Civile, Industriale o Architettura.
  • Esperienza minima di tre anni in direzione lavori o ruoli tecnici simili, preferibilmente nel settore degli appalti pubblici.
  • Conoscenze approfondite in project management e normative relative agli appalti pubblici.

Quando: le candidature vanno inviate entro il 16 maggio.

Verificatore di impianti di stazione per le sedi Fs di Ancona e Torino

Il verificatore di impianti di stazione avrà il compito di operare su tutto il territorio italiano, con un focus particolare su Ancona e Torino. Questo ruolo prevede la verifica e il controllo degli impianti tecnologici cruciali per la sicurezza e l'efficienza delle stazioni ferroviarie.

Attività principali del verificatore di impianti includono:

  • Verifica dei progetti di impianti e esecuzione di prove funzionali.
  • Partecipazione alle verifiche periodiche degli impianti tecnologici.
  • Analisi e gestione dei dati impiantistici per garantire la conformità agli standard di sicurezza.

Qualifiche richieste:

  • Laurea in Ingegneria, preferibilmente Meccanica, Elettrica, dei Trasporti o Elettronica.
  • Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri e esperienza comprovata in ruoli analoghi.
  • Capacità di lavorare in team e forte orientamento al problem solving.

Quando: le candidature vanno inviate entro il 12 giugno.

Entrambe le posizioni offrono contratti a tempo indeterminato con Trenitalia, includendo un pacchetto retributivo competitivo basato sulla seniority del candidato, welfare integrativo e assicurazione sanitaria.