Il Gruppo Ferrovie dello Stato ricerca personale da formare, nell’ambito del progetto Academy, come conducente di autobus di linea (Operatore di esercizio) con assunzioni presso Busitalia Rail Service, il tutto dopo il conseguimento dei titoli e delle autorizzazioni richieste per l'esercizio della professione di autista (patente D e Carta di Qualità del Conducente-CQC). La sede di lavoro è Firenze.

Le domande possono essere inviate on line entro la scadenza del 29 maggio.

Requisiti per le assunzioni come autisti di autobus di Ferrovie dello Stato

Per potersi candidare alle selezioni per il progetto Academy è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 21 anni e i 29 anni;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • Patente B;
  • Requisiti fisici richiesti per l’esercizio della mansione di conducente di autobus (operatore di esercizio).

Saranno inoltre valutate competenze trasversali quali: propensione al cambiamento, flessibilità, orientamento al customer service, capacità di problem solving e comunicative.

Come fare domanda

Le domande per essere inseriti nel progetto Academy di Busitalia Rail Service dovranno essere inoltrate collegandosi al sito web di ferrovie dello Stato, raggiungibile all’indirizzo internet “fsitaliane.it” e selezionando il percorso "carriere/lavorare con noi/posizioni aperte". Una volta individuato l’annuncio in questione, verrà richiesto di creare un profilo personale per avere poi accesso al form della candidatura.

La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata al 29 maggio 2025.

Per chi fosse interessato ad altre opportunità di impiego in ambito ferroviario, la pagina “Offerte di lavoro” di Blasting News seleziona le ricerche attualmente in corso, tra le quali segnaliamo quella per personale da formare come manovratori di Ferrovie dello Stato e quella per personale di stazione di Italo.

Contratto di lavoro, trattamento economico e mansioni

Ai candidati che supereranno il percorso di selezione e avranno acquisito i titoli abilitativi (patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente Professionale, i cui costi saranno coperti dall’azienda), verrà proposta l’assunzione presso la sede di Firenze di Busitalia Rail Service.

È previsto un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi, con l’applicazione del parametro 140 (Operatore di esercizio) previsto dal CCNL degli autoferrotranvieri.

Il trattamento economico è caratterizzato da una RAL di 22.815,10 euro su 14 mensilità oltre a benefit quali:

  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • Welfare integrativo con contributo annuo contrattuale di 110 euro;
  • Buoni pasto di 6,00 euro per ogni giornata di lavoro.

Le mansioni previste per il conducente di autobus Busitalia comprenderanno la guida degli autobus oltre alla vendita e verifica dei titoli di viaggio a bordo su richiesta della clientela.

L’azienda Busitalia Rail Service

Busitalia Rail Service è un’azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che opera nella gestione degli autoservizi di supporto al servizio ferroviario, garantendo continuità negli spostamenti con servizi sostitutivi e Freccialink.

Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.