Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 105 specialisti a tempo pieno e indeterminato, destinati sia alle sedi centrali sia a quelle periferiche dell’Amministrazione. L’iniziativa rappresenta una significativa opportunità per laureati in diversi ambiti, con l’obiettivo di rafforzare l’organico e sostenere le sfide della modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Bando di concorso Ministero dei Trasporti: profili e ripartizione dei posti
I 105 posti messi a concorso sono inquadrati nell’Area delle elevate professionalità e sono suddivisi tra diversi profili specialistici:
Specialisti giuridico-legali (diritto amministrativo, civile, societario, UE e concorrenza)
Specialisti economico-finanziari
Esperti in comunicazione
Esperti informatici
Ingegneri e tecnici per ambiti specifici
Questa diversificazione mira a coprire le esigenze di competenze trasversali e avanzate richieste dal MIT, in linea con i processi di digitalizzazione, innovazione e rafforzamento dei servizi pubblici.
Requisiti di accesso
La partecipazione al concorso è riservata ai laureati in discipline coerenti con i profili messi a bando. Per i profili tecnici, come quelli ingegneristici, è richiesta anche l’abilitazione professionale e l’iscrizione al relativo albo. Tra i requisiti generali figurano:
Cittadinanza italiana, UE, o status equiparato
Maggiore età
Idoneità fisica
Godimento dei diritti civili e politici
Assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione dalla Pubblica Amministrazione
Riserva di Posti
Il bando prevede riserve specifiche:
30% dei posti ai volontari delle Forze Armate
15% agli operatori volontari del servizio civile universale
25% al personale interno del MIT.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
È necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e versare una quota di 10 euro non rimborsabile. Il termine ultimo per la presentazione è fissato alle 23:59 del 7 giugno 2025.
Iter selettivo
La selezione prevede:
Valutazione dei titoli;
Prova scritta: 60 quesiti a risposta multipla in 70 minuti su materie specifiche per ciascun profilo;
Prova orale: colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e sulle competenze trasversali richieste;
Per superare ciascuna prova occorre ottenere almeno 21/30.
L’elenco delle materie e i dettagli sono disponibili nel bando ufficiale.
Il concorso MIT 2025 si inserisce in una strategia di rafforzamento della macchina amministrativa, puntando su competenze elevate per affrontare le sfide della transizione digitale, della gestione delle infrastrutture e della modernizzazione dei servizi pubblici. L’iniziativa segue di pochi giorni un altro bando per 300 funzionari, confermando l'impegno rilevante del Ministero nel rinnovamento del personale e nell’investimento sulle professionalità giovani e qualificate.
Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.