Ferrovie dello Stato ha avviato una selezione per giovani diplomati da inserire nel ruolo di capostazione.

Le assunzioni saranno effettuate da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, e le domande dovranno essere presentate entro la scadenza del 10 giugno.

Requisiti per gli aspiranti capistazione di Ferrovie dello Stato

Ai candidati per la posizione di capostazione in Ferrovie dello Stato è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni inclusi, come previsto per i contratti di apprendistato professionalizzante;
  • Possesso della patente B;
  • Diploma di scuola secondaria superiore in uno dei seguenti indirizzi tecnici: Elettronica ed Elettrotecnica, Geometra, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica, Costruzione, Ambiente e Territorio, Informatica e Telecomunicazioni, Chimica Materiali e Tecnologie, oppure diploma liceale;
  • Possesso dei requisiti fisici previsti per il ruolo che saranno accertati in fase di selezione attraverso una visita medica.

Sarà inoltre considerato requisito preferenziale la residenza in determinate province a seconda della sede di lavoro disponibile:

  • Area di circolazione orario (COA) di Ancona, residenza nelle province di: Ancona, Ascoli Piceno, Chieti, L’Aquila, Fermo, Macerata, Pescara, Perugia, Pesaro-Urbino, Rieti, Teramo, Terni;
  • COA Bari: Bari, Barletta, Brindisi, Campobasso, Foggia, Lecce, Potenza, Matera, Taranto;
  • COA Bologna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Mantova, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini;
  • COA Cagliari: Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Sud Sardegna;
  • COA Firenze: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Siena, La Spezia, Pistoia, Prato;
  • COA Genova: Alessandria, Genova, Imperia, Savona;
  • COA Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Verbano-Cusio-Ossola;
  • COA Napoli: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno;
  • COA Roma: Frosinone, Latina, L’Aquila, Rieti, Roma, Viterbo;
  • COA Torino: Torino, Aosta, Asti, Alessandria, Cuneo, Vercelli, Novara, Biella;
  • COA Venezia: Belluno, Treviso, Pordenone, Venezia, Rovigo;
  • COA Verona: Mantova, Trento, Verona, Vicenza;
  • COA Palermo: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani;
  • COA Reggio Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Salerno, Vibo Valentia;
  • COA Trieste: Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone.

Durante la candidatura, sarà necessario indicare l’area per la quale ci si intende candidare.

Come fare domanda

Per partecipare alle selezioni, le domande dovranno essere inviate attraverso la procedura predisposta sul sito di Ferrovie dello Stato.

La data di scadenza per l’inoltro delle candidature è il 10 giugno 2025.

Per chi fosse interessato ad altre posizioni lavorative presso altre aziende del Gruppo FS, segnaliamo che sono aperte anche le selezioni per diplomati e laureati in Italferr e di operatori della sicurezza in FS Security, come riportato nella pagina dedicata alle Offerte di Lavoro di Blasting News

Contratto di lavoro e mansioni

Ai candidati che supereranno le selezioni sarà proposta l’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante presso RFI, come da CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie e relativo contratto integrativo aziendale di Gruppo FS Italiane che include:

  • Welfare integrativo;
  • Assicurazione sanitaria e tanti altri vantaggi;
  • Carta di libera circolazione;
  • Buoni pasto.

Le mansioni previste dal ruolo di capostazione includono attività di regolazione della circolazione ferroviaria, di sorveglianza e coordinamento in ambito stazione e di applicazione delle norme regolamentari dell'esercizio.

Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.