L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) apre le porte a nuove assunzioni.

Le opportunità di lavoro sono rivolte sia a diplomati che a laureati, includendo anche candidati appartenenti alle categorie protette secondo la Legge 68/99. La sede principale delle posizioni disponibili è Roma, ma potrebbero esserci assegnazioni anche presso altre sedi operative dell’Istituto.

Vediamo nel dettaglio quali sono le figure ricercate, come si svolge il processo di selezione e come inviare la propria candidatura.

Profili ricercati e posizioni aperte

Attualmente, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha avviato selezioni per diverse figure professionali, tra cui:

  • Addetta/o Back Office – riservato a candidati appartenenti alle categorie protette (art. 1 Legge 68/99);

  • Operatore Multifunzione – anche questo ruolo è destinato alle categorie protette (art. 1 Legge 68/99);

  • Operatore Museale – per il Museo della Zecca, figura coinvolta nella gestione delle attività espositive e culturali;

  • Addetto Junior Albo Fornitori e Piattaforma E-Procurement – ruolo tecnico legato agli acquisti e alla gestione delle piattaforme digitali.

Tutte le posizioni attualmente aperte prevedono la sede di lavoro a Roma, ma in base alle esigenze organizzative le assegnazioni potranno riguardare anche altre sedi dell’IPZS sul territorio nazionale.

Requisiti e tipologia di contratto

Le opportunità di lavoro sono rivolte sia a neodiplomati e neolaureati senza esperienza pregressa, sia a profili senior con competenze specifiche. La flessibilità nella selezione permette di attrarre candidati con livelli di esperienza diversificati, coerenti con le necessità aziendali.

Il contratto proposto può essere a tempo determinato o indeterminato, con un impegno a tempo pieno.

L’inquadramento varia tra il gruppo B e gruppo A, secondo quanto stabilito dal CCNL delle Aziende Grafiche, Affini e delle Aziende Editoriali anche Multimediali.

L’ambiente di lavoro offerto dall’Istituto è dinamico, altamente specializzato e stimolante. Particolare attenzione viene posta all’integrazione delle categorie protette, attraverso percorsi dedicati e inclusivi.

Come avviene la selezione del personale

Il processo di selezione del personale presso l’IPZS è articolato in diverse fasi e viene gestito con trasparenza e criteri meritocratici. L’Istituto ha pubblicato un documento ufficiale (in formato PDF) che illustra in modo dettagliato le modalità di valutazione. Il percorso comprende una valutazione dei titoli, test tecnico-attitudinali, colloqui individuali e, per alcuni profili, anche prove pratiche o assessment center.

Come candidarsi alle offerte di lavoro

Per candidarsi alle offerte di lavoro dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è necessario accedere alla sezione dedicata del portale ufficiale. Basta seguire questi passaggi:

  1. Collegarsi al sito ufficiale https://lavoraconnoi.ipzs.it;

  2. Consultare l’elenco delle posizioni aperte;

  3. Cliccare sull’annuncio di proprio interesse;

  4. Leggere con attenzione tutti i dettagli, requisiti e modalità di selezione;

  5. Cliccare sul pulsante “Candidati ora” per completare la registrazione e l’invio del curriculum.

Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.