Ci sarà tempo fino al prossimo 16 giugno per inviare la propria domanda di partecipazione alla procedura concorsuale con cui il Ministero del Turismo andrà a reclutare 180 nuove unità di personale.
Nello specifico, i posti messi a concorso saranno così ripartiti:
- 140 posti per funzionari laureati;
- 40 posti per assistenti diplomati.
In ogni caso, per tutti i profili, le domande dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 16 giugno attraverso il portale di reclutamento inPa.
Requisiti e titolo di studio richiesto
Per partecipare al concorso saranno richiesti i requisiti generali solitamente necessari per la partecipazione a qualsiasi procedura pubblica, quindi legati al possesso della cittadinanza, dell'idoneità fisica e psichica e del godimento di diritti politici e civili.
Come già anticipato, la differenza tra i profili di funzionario e assistente è dettata principalmente dal titolo di studio; per i funzionari infatti, sarà necessario il possesso di un titolo di laurea in una delle discipline inerenti all'area per la quale ci si sta candidando (giuridica, economica, della comunicazione, del turismo, tecnico e informatico).
Per il profilo di assistente, invece, sarà sufficiente il possesso del diploma quinquennale. Anche in questo caso, tuttavia, ciascun partecipante dovrà scegliere l'area per la quale intende proporre la propria candidatura, che potrà essere per l'area giuridico amministrativa o economico contabile.
Le prove di selezione
Le prove si svilupperanno in più fasi: qualora il numero dei partecipanti dovesse superare la soglia stabilita dal bando sarà organizzata una prova preselettiva per ciascuno dei codici di concorso.
Coloro che supereranno la preselezione potranno accedere alla prova scritta che avrà ad oggetto 30 domande vertenti sulle materie inerenti al profilo per il quale ci si sta candidando. Consultando il bando di concorso è possibile reperire nel dettaglio quali saranno gli argomenti oggetto di esame.
Successivamente al superamento della prova scritta, il punteggio dei candidati sarà completato con la valutazione dei titoli.
Come candidarsi
Le candidature dovranno avvenire esclusivamente online, attraverso il portale inPA, cui è possibile accedere tramite credenziali SPID.
Il termine ultimo per l'invio delle domande è fissato al prossimo 16 giugno.
Se interessati a rimanere aggiornati sui concorsi pubblici, è possibile consultare la sezione "Offerte di lavoro" di Blasting News, dove si possono trovare anche le ultime procedure concorsuali attive, tra cui quella del Comune di Roma Capitale oppure quella indetta presso la Camera dei Deputati.
Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.